 |
Pesci -
Anatomia
|
Apparato
scheletrico
Aspetti generali |
Lo scheletro, oltre a
tenere insieme e a proteggere gli organi interni, ha la funzione di
fornire i punti di inserzione ai muscoli striati
e di contribuire a determinare la forma del corpo.
In base alla struttura dello scheletro, i pesci si
differenziano in 3 grandi gruppi
1 -
Agnati
Pesci primitivi senza
mascelle, per lo più
estinti. Gli unici sopravvissuti sono i lampriformi
2 -
Condroitti
Sono i
pesci cartilaginei,
senza ossa. La struttura dello scheletro è fatta di cartilagine
(insieme di fibre e sostanze simili a proteine), che conferisce
elasticità e durezza e che solo raramente si mineralizza. A questo
gruppo appartengono le Chimere, le razze e gli squali. Nei
condroitti il cranio si presenta come unico pezzo e la coda ha una
struttura primitiva.
3 - Osteitti
Sono i pesci ossei, che sono caratterizzati da uno scheletro completamente
mineralizzato (tranne gli Acipenseriformi, che hanno uno scheletro
parzialmente ossificato). A questo gruppo appartengono la stragrande
maggioranza dei pesci, nei quali il cranio è formato da numerosi
ossi, le pinne sono sostenute da raggi ossei distaccati dalla parte
basale, e le branchie sono contenute in un'unica camera branchiale
protetta da un opercolo mobile.

Foto di Balistes capriscus in
asm.wku.edu
I maggiori componenti dello scheletro interno
sono:
- la colonna vertebrale
E' un insieme di vertebre collegate tra loro, che vanno dal cranio alla coda
differenziandosi, a seconda della localizzazione, con la
presenza di di appendici od archi più o meno evidenti. Ogni
vertebra ha delle proiezioni superiori dette
spine neurali;
le vertebre poste dietro la cavità addominale hanno delle
proiezioni inferiori dette spine emali.
Negli Agnati invece della colonna vertebrale è presente un
notocorda.
- Il cranio
E' formato da numerosi ossi collegati tra loro.
Svolge la funzione di proteggere il cervello e gli organi di
senso. Inoltre, fornisce i punti d'attacco per le mascelle
inferiori, la colonna vertebrale e il cinto pelvico e dà
sostegno all'opercolo e agli archi branchiali. Nella sua
struttura viene distinto un neurocranio ed un branchiocranio.
Nei pesci cartilaginei sono delle piccole
proiezioni delle vertebre. Nei pesci ossei queste proiezioni
sono molto più evidenti e consistenti. Circondano la cavità
addominale, contribuiscono a dare la forma al corpo e
trasmettono le contrazioni muscolari durante il nuoto.
- I raggi delle pinne
Pur essendo simili alle coste, non sono
direttamente connesse con lo scheletro. Svolgono la funzione di
ancorare le pinne dorsali e ventrali alla muscolatura attraverso
i pterigofori,
che sono strutture di connessione con le spine emali e neurali
delle vertebre.