 |
Pesci
- Anatomia - Apparato circolatorio
|
Sistema linfatico |
I pesci ossei hanno anche un sistema
vascolare secondario o linfatico, un insieme di vasi che corrono
paralleli al sistema circolatorio primario
o sanguigno, che restituisce
gli eccessi di fluidi dai tessuti al cuore.
Il volume di questo
sistema può variare dal 10-50% a quasi il doppio del volume del
sistema sanguigno.
Il sistema ha origine da vasi con diametri piccoli (capillari
terminali nei tessuti,
specie Branchie,
Pinne, Bocca, peritoneo e pelle)
che generano anastomosi interarteriose che derivano da alcune
arterie. Da queste si formano ulteriori anastomosi, formando vasi
di diametro maggiore, paralleli ai vasi principali del sistema
circolatorio primario, che si uniscono per formare vasi di
diametro ancora più grande che infine si aprono nel sistema
sanguigno.
La linfa che circola nel sistema circolatorio secondario si forma
quando il sangue del sistema primario passa nel sistema secondario
per perfusione (grazie alla presenza di microvilli alla base delle
connessioni interarteriose). La composizione della linfa è simile
alla composizione del plasma sanguigno, senza globuli rossi e con
pochi globuli bianchi.
Nei pesci la linfa è raccolta dai liquidi interstiziali di ogni parte del corpo e
attraverso una serie di dotti e seni ritorna nel circolo ematico;
non vi sono linfonodi.
E' probabile che la funzione del sistema sia quella
omeostatica e osmoregolatrice, in modo da mantenere l'integrità
dell'interstizio subepiteliale e da favorire da scambiatore
tranespiteliale di ioni e acqua.
I teleostei hanno una vasta rete linfatica sottucutanea, la linfa della regione della
testa è raccolta dalla rete sinusoidale che confluisce nel
seno subscapolare della
regione pettorale e questi si congiunge con la linfa proveniente dai
tre principali dotti sottocutanei del corpo: il dorsale,
il
laterale e il ventrale.
I dotti submuscolari neurale, ventrale e
emale drenano la linfa della muscolatura corporea poiché i dotti
linfatici degli organi viscerali sono suddivisi in
due tronchi uno
superficiale e uno profondo. Il tronco profondo raccoglie i grassi
assorbiti dalla mucosa intestinale nel dotto linfatico celiacomesenterico.
La vescica natatoria, il rene e gli altri organi
della cavità addominale drenano la loro linfa nei
vasi linfaticiperarenali che confluiscono nel
seno pericardico.
L’orifizio che connette il sangue e il sistema linfatico può
trovarsi nella vena giugulare (Exsos Muraena) o nella vena cardinale
posteriore (Salmo)
Un falso "cuore" linfatico che spinge la linfa
é determinato dei movimenti delle branchie Ma un vero cuore
linfatico, con fibre muscolari simili a quelle cardiache è presente
nella coda della trota e dell’anguilla.

Vista laterale del sistema linfatico superficiale
di trota (salmo trutta)

Cuore linfatico di trota vista lateralmente

Ghiandole endocrine