Anatomia del Corpo

 

Pesci - Anatomia - Apparato circolatorio

Il Sangue

 

Il sangue dei pesci, pari solo al 5% del peso corporeo,  ha come componenti il plasma e la parte corpuscolata.

Il
plasma è un liquido chiaro, che oltre alle cellule ematiche, ha minerali in soluzione, enzimi, anticorpi, ormoni, proteine e gas disciolti.
Le principali
proteine sono l’albumina, deputata al controllo della pressione osmotica, le lipoproteine, utili al trasporto, le globuline, legano l’eme, la ceruloplasmina, lega il rame, il fibrinogeno, favorisce la coagulazione,  e le iodophorine, legano lo iodio.
Gli enzimi sono le lipasi e l'anidriasi carbonica.

Le proteine ​​plasmatiche sono coinvolte nella risposta immunitaria, nel tampomare i cambiamenti di pH e nel mantenimento della pressione osmotica.

Gli elementi cellulari del sangue vengono prodotti dal rene, dalla milza, dalla sottomucosa del tratto digerente, dal fegato, dalle gonadi, dalle cartilageni della testa  e consistono in eritrociti, leucociti e piastrine.

Gli eritrociti maturi dei pesci sono nucleati e di forma ovale appiattita e di dimensioni variabile nelle diverse specie (8,5-9,5 micron di larghezza e 12-14 micron di lunghezza - più grandi negli elasmobranchi).
Nel
citoplasma c’è l’
emoglobina (generalmente 7-12 g/100ml sangue, nel tonno 17-21 g/100ml), che conferisce il colore rosso agli eritrociti e che aiuta a trasportare l'ossigeno.  La quantità di ossigeno trasportata dal sangue dipende dal numero di globuli rossi. Nei nuotatori veloci le quantità sono più abbondanti.
L’ematocrito è del 20-35 %

I leucociti si differenziano in trombociti, granulociti, linfociti e monociti.

I trombociti, i più numerosi fra i globuli bianchi, hanno un nucleo ovale circondato da citoplasma e sono delle  cellule vere e proprie

 

 

linfociti hanno un nucleo grande e un citoplasma basofilo granulato.
Un tipo di linfocita produce
anticorpi e un altro si prende carico delle risposte immunitarie.
I
ncludono macrofagi fagocitoici, plasmacellule e piccoli linfociti che sono attivi nella produzione di proteine. I monociti maturano a macrofagi nei tessuti.

 

 

I granulociti, prodotti dall'emoblasto per diversificazione, sono cellule fagocitoiche coinvolte nella lotta alle malattie, come si osserva, per il loro aumento, nei pesci affetti da infezioni batteriche.
Si distinguono
tre tipi di granulociti: eosinofili,  basofili e neutrofili.

- Gli eisinofili hanno nucleo allungato o ricurvo in posizione periferica, il citoplasma è granulato. Svolgono attività antiparassititaria

- I basofili sono poco numerosi e a volte assenti, hanno dimensioni piccole.
Hanno un grande nucleo ed il citoplasma contiene molti granuli di dimensioni inferiori a quelli degli eisinofili.

- I neutrofili sono più grandi dei basofili e il nucleo può assumere una varietà di forme, contiene sottili filamenti di cromatina, è ricurvo e può assumere una forma allungata o rotonda. Hanno attività fagocitaria.

Il sangue è alquanto denso e per questo motivo la sua circolazione è lenta e la sua pressione è bassa. Poichè lo scambio gassoso avviene nelle branchie, che sono a diretto contatto con l'acqua, il sangue tende ad avere normalmente una temperatura prossima a quella dell'acqua circostante. Alcune specie riescono a regolare la temperatura del sangue (per tempi non molto lunghi) a valori superiori all'ambiente esterno.
La vita delle cellule del sangue varia dalle ore ai mesi, a seconda del tipo.

 


Colapesce è nell'abisso dell'anima - Realizzazione: Alberto Biondi - PN 

Cerca in Colapisci.it

www.colapisci.it
Colapisci:
L'uomo che diventa pesce per necessità o per scelta