 |
Pesci
- Anatomia - Apparato circolatorio
|
La Milza |

La milza è un organo di fondamentale importanza nel
sistema linfatico dei pesci e svolge diverse funzioni essenziali per
la loro salute e sopravvivenza.
Situata vicino al rene o al tratto gastrointestinale, questo organo
gioca un ruolo chiave nella filtrazione del sangue, nella risposta
immunitaria e nel metabolismo dei lipidi.
Funzioni della Milza
-
Filtrazione del Sangue
La principale funzione della
milza è la filtrazione del sangue. Questo organo elimina i
globuli rossi danneggiati o invecchiati e filtra i patogeni e le
particelle estranee dal sangue, migliorando così la salute
complessiva del pesce. La milza è particolarmente efficiente nel
catturare e rimuovere microorganismi dannosi, contribuendo a
prevenire infezioni e malattie.
-
Risposta Immunitaria
La milza è un importante centro
di produzione e stoccaggio di linfociti, cellule cruciali per la
risposta immunitaria del pesce. In caso di infezione, queste
cellule vengono rapidamente rilasciate nel flusso sanguigno per
combattere i patogeni.
La milza, quindi, agisce come un serbatoio di cellule
immunitarie, pronte a rispondere a qualsiasi minaccia.
-
Metabolismo dei Lipidi
Recenti ricerche hanno indicato
che la milza dei pesci può avere un ruolo nel metabolismo dei
lipidi, contribuendo alla regolazione delle riserve energetiche
del corpo. Questo potrebbe avere implicazioni significative per
la gestione energetica del pesce, influenzando la crescita, la
riproduzione e la sopravvivenza.
Anatomia della Milza
L'anatomia della milza varia tra le diverse specie di pesci, ma
generalmente consiste in un tessuto linfoide ricco di linfociti e
macrofagi. Questi componenti cellulari sono essenziali per le
funzioni di filtrazione e risposta immunitaria. In molte specie, la
milza è di colore rosso scuro o marrone, a causa dell'alto contenuto
di globuli rossi e della presenza di sangue. La struttura della
milza permette una stretta interazione tra le cellule immunitarie e
il sangue filtrato, ottimizzando l'efficienza delle sue funzioni.
-
Milza nei Teleostei
(in alto): Di solito si trova
vicino al rene o al tratto gastrointestinale. La milza dei
teleostei è spesso di forma ovale e di colore rosso scuro o
marrone dovuto all'alto contenuto di globuli rossi e alla
presenza di sangue.
-
Milza nei Selaci (in
basso): La milza è più grande
rispetto a quella dei teleostei e può essere direttamente
collegata al sistema linfatico. In alcuni casi, come negli
squali, la milza è situata vicino al rene posteriore.
La salute della milza è spesso un indicatore dello
stato di salute generale del pesce. In condizioni di stress o
malattia, la milza può mostrare cambiamenti significativi, come
l'aumento delle dimensioni o alterazioni nella sua struttura
tissutale. Questi cambiamenti possono riflettere risposte adattative
o patologiche agli stress ambientali o alle infezioni. Pertanto, la
milza è frequentemente studiata per monitorare la salute delle
popolazioni ittiche sia in ambienti naturali che in acquacoltura.
Le malattie infettive, come le infezioni batteriche o parassitarie,
possono causare cambiamenti significativi nella milza. Questi
includono infiammazione, necrosi e fibrosi. L'infiammazione può
portare a un aumento delle dimensioni della milza, mentre la necrosi
può causare la morte del tessuto splenico.

"Tutti i pesci sono privi di
midollo osseo e linfonodi. I principali tessuti emopoietici delle
specie ittiche sono il timo, la milza e
i grandi tessuti linfomieloidi (organo epigonale ed organo di
Leydig) I tessuti emopoietici primari dei pesci ossei sono il timo,
la milza ed il rene.
La milza
delle specie cartilaginee è simile a quella delle specie ossee. Nei
pesci di entrambe le classi quest’organo è di solito localizzato
sulla superficie lateroventrale dello stomaco o in posizione
adiacente allo stomaco ed all’intestino.
La milza dei condroitti contiene aree di polpa bianca e polpa rossa.
Quest’ultima presenta cellule coinvolte nell’emopoiesi (trombopoiesi,
eritropoiesi e linfopoiesi), plasmacellule, macrofagi e granulociti
maturi. Non esistono distinzioni nette fra la polpa rossa e quella
bianca nella milza degli osteoitti e le aree di eritropoiesi e
linfopoiesi sono mescolate le une alle altre.6 In alcuni teleostei,
la milza contiene l’unico tessuto emopoietico; invece, in altri
pesci del medesimo sottordine, lo stesso organo agisce come sede
secondaria di emopoiesi.
I grandi tessuti linfomieloidi dei pesci cartilaginei sono
rappresentati dall’organo epigonale e da quello di Leydig. Queste
formazioni sono associate alla granulopoiesi ed alla produzione
anticorpale.
L’organo epigonale è correlato
alle gonadi e costituisce il più grande tessuto linfomieloide in
alcuni squali.
L’organo di Leydig è localizzato
nella sottomucosa del tratto digerente (cioè dell’esofago) ed ha una
struttura simile a quella dell’organo epigonale.
Entrambi questi organi contengono plasmacellule, linfociti e
granulociti in via di sviluppo"
TERRY CAMPBELL (DVM, PhD Kansas
State University)
FRANK MURRU (BS Sea World of Florida, Inc. Orlando, Florida)
|