 |
Pesci
- Apparato digerente
|
Pancreas |
Nei pesci l'apparato digerente comprende il tubo digerente e le ghiandole annesse
fegato e pancreas.
Il tubo digerente si divide in tratti successivi i cui limiti sono più o meno determinati.
Nei vari tratti il tubo digerente è dotato di tonache (mucosa, sottomucosa, muscolare)
diferenziate.
Il tubo digerente si distingue in:
- Intestino cefalico o bucco-faringeo che inizia con la rima buccale e termina a livello dell'ultimo paio di archi branchiali.
- Intestino anteriore comprende
l'esofago
e lo stomaco
- Intestino medio comprende
l'intestino valvolare (selaci)
-
Intestino posteriore o terminale comprende
l'intestino cieco e la cloaca
Pancreas esocrino
Come in tutti i vertebrati il pancreas deriva da un'abbozzo impari dorsale e da due abbozzi ventrali. Il destino degli abbozzi
pancreatici assume aspetti diversi fino al raggiungimento della forma definitiva nell’adulto, lo sviluppo dell'organo si realizza
con la proliferazione di cordoni cellulari pieni che in seguito mostrano un sottile lume.
I tubi o cordoni si ramificano e alla
loro estremità si introflettono formando i caratteristici
acini pancreatici; le pareti dei tubuli e degli acini sono costituite
da due tipi cellulari, uno
granulare secernente e uno epiteliale appiattito.
Un pancreas compatto è presente nei selaci, assai
voluminoso localizzato tra il duodeno e la regione pilorica dello stomaco, può esser unico o bilobato, il suo dotto
é distinto
dal coledoco.
Nei teleostei il pancreas appare in forma diffusa, ossia compreso in forma di
ammassi cellulari irregolari nel mesentere
o in organi vicini: lungo i vasi mesenterici e la vena porta
possono penetrare nella parete muscolare intestinale, possono penetrare nella
milza, possono penetrare nel fegato epato-pancreas.
Il succo digestivo secreto dal pancreas contiene enzimi amilolitici (amilasi; maltasi), lipolitici (lipasi), e soprattutto proteolitici (tripsinogeno, erepsina) attivi in ambiente alcalino.

Digestione entero-pancreatica
Si è visto che non esistono, eccetto che nei gadidi, ghiandole intestinali.
La digestione che ha luogo nell'intestino è
dovuta quasi esclusivamente al succo pancreatico e alla bile.
I soli enzimi prodotti dalla parete intestinale sembrano esser
una fosfatasi alcalina e l'enterochinasi, indispensabile per l'attivazione del tripsinogeno in tripsina.
La funzione principale
dell'intestino medio è perciò quella di assorbimento del cibo ingerito, attuata dalle cellule principali del suo epitelio.


U. Fzzini
UniUD
2004-2005
Estratto da
Digital Atlas of Fathead Minnow Histology
DIGESTIVE SYSTEM - VISCERAL ORGANS - PANCREAS

Anterior abdominal cavity, transverse section
1. esophagus; 2. loops of the intestine;
3. liver; 4. pancreas;
5. head kidney; 6. skeletal muscle; 7. adipose tissue; 8. peritoneum.
Il pancreas, diffuso all'interno del grasso e dei mesenteri della
cavità peritoneale, è composto da componenti esocrine ed endocrine.
Gli elementi endocrini del pancreas (vale a dire, le isole di Langerhans)
sono descritti nella sezione sui tessuti endocrini.

Sinusoids and bile canuliculi
1. hepatocytes; 2. sagittal section through sinusoids; 3. bile
duct canuliculi.
Il pancreas esocrino è costituito da gruppi di cellule acinose
piramidali unite per formare acini lobulari con lume centrale.
Le cellule acinose hanno citoplasma basofilo scuro, nuclei basali
distinti e molti grandi granuli di zimogeni eosinofili.

Pancreas, exocrine and endocrine tissue
1. exocrine pancreatic tissue (acinar cells);
2. endocrine
pancreatic tissue (islets of Langerhans); 3. blood vessel; 4.
endothelium;
5. connective tissue; 6. zymogen granules.
Questi granuli sono situati apicalmente attorno al lume e
contengono zimogeni, enzimi responsabili della digestione di
proteine, carboidrati, grassi e nucleotidi (Fänge e Grove, 1979).
Gli enzimi vengono consegnati all'intestino anteriore tramite dotti
pancreatici rivestiti da epitelio cuboidale o colonnare.

|