![]() ![]() ![]() |
Nei pesci l'apparato digerente comprende il tubo digerente e le ghiandole annesse
fegato e pancreas.
INTESTINO MEDIO o Valvolare Valvola spirale Si trova nella maggior parte dei condroitti, oleostei, dipnei e allo stato vestigiale in qualche teleosteo. Si distinguono quattro tipi:
valvola spirale di larghezza eguale alla metà del diametro dell'intestino. Il bordo libero si ispessisce e si salda con una columella assiale
valvola spirale superiore in larghezza alla metà del diametro dell'intestino. valvola spirale arrotolata non più a vite, ma a cilindro all'interno dell'intestino. un bordo è attaccato longitudinalmente alla parete intestinale l'altro è libero.
La valvola senza columella è rara, il tipo a cilindro caratterizza gli squali della famiglia carcharhinidae. Il numero delle spire è variabile:
da 4 a 50 nei selaci, da 5 a 10 nei dipnoi, da 5 a 8 nei condrostei e da 2 a 5 nei oleostei.
Le papille e i villi si continuano sulla sua superficie nel suo bordo libero e lungo la columella si trova un'arteria e una vena. La funzione della valvola spirale è di rallentare il chimo e di permettere la sua digestione ed assorbimento; infatti fissando a 100 la superficie intestinale con la valvola senza columelle la superficie assorbente diviene 310,, con le columelle 340 e 580 con la valvola con i coni invaginati.
U. Fazini
|