| 
        
         
        Electrona 
		risso   (Cocco, 1829) 
		A questo genere sono attribuite cinque specie. 
		
         
		
		
        
		
		 Ha  
		
		corpo corto, alto, ricoperto 
		da scaglie grandi 
		e  
        persistenti, più alte lungo la linea laterale, dove se ne contano 30-32.
        La testa è alta con 
		occhio circolare, grande.
		 
		I fotofori si trovano uno vicino al 
		margine anteriore dell'orbita, due subpettorali 
		e
		uno soprapettorale disposti a 
		triangolo, uno sopraventrale, tre 
		sopranali allineati obliquamente, una serie di anali continua 
		(11-12) e due precaudali. Non vi sono fotofori posterolaterali e sulla 
		linea laterale. 
		La bocca è ampia e 
		raggiunge la verticale 
		dell'estremità dell'orbita.
		Il mascellare ha l'estremità posteriore 
        allargata. I denti sulle mascelle sono
		molto minuti.  
		 
        La pinna dorsale è più breve dell'anale; 
		la pettorale è abbastanza 
        sviluppata. Presente una pinna adiposa in corrispondenza 
		degli ultimi raggi dell'anale. 
		
          
		
          
		
          
		
        
        
		La 
		colorazione è 
		
        argenteo brillante, grigio nerastra sul dorso. 
		La pigmentazione del 
        dorso si arresta bruscamente quando raggiunge le scaglie più 
        grandi della linea laterale. 
        E' una specie batipelagica che vive 
		in fondali intorno a 400-500 m 
		(pescata anche gli oltre 2000 m), specialmente in zone tropicali e 
        sub-tropicali. Sembra che la 
		riproduzione si prolunghi per tutto l'anno. Si 
		nutre di crostacei planctonici e altri organismi dello zooplancton.
		Si cattura occasionalmente con reti a strascico ad ampia apertura verticale.
		Lunghezza intorno a 8 cm. 
		 
		Presente a sud della Sardegna, in Sicilia,  
        nel mar Ligure.
		A Messina spiaggia in inverno-primavera.   
		
        
		  
		
        
		  
		
        
          
		
		
		
		Foto in Fishbase.mnhn.fr 
		
        
          
		
		
		
		Catalog.digitalarchives.tw 
        
        Nomi dialettali:
		 
		Messina: pisci diavulu. 
          
        
		  
   |