I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Actinopterygii

TRIGLIA
 

Ord. MULLIFORMES

Fam. Mullidae

Gen. Upeneus


 

Parupeneus forsskali (Fourmanoir Guézé, 1976)
Specie entrata nel Mediterraneo dal Mar Rosso e originaria dell'Oceano Indiano, Golfo di Aden

Il corpo, ricoperto da grandi scaglie cicloidi, è allungato e leggermente compresso lateralmente, ha il profilo dorsale arcuato; il profilo ventrale è leggermente arcuato.  La linea laterale, abbastanza alta, segue il profilo dorsale, ha 32 scaglie e si prolunga fino alla caudale.
La testa è conica con muso appuntito. Gli occhi, rotondi e piccoli, sono vicini al profilo dorsale della testa.
La bocca si trova nella parte inferiore della testa e le mascelle non raggiungono la verticale dell'occhio. In entrambe le mascelle vi è una fila di denti. Nella mascella superiore vi sono grandi canini seguiti da denti conici; non vi sono canini nella mascella inferiore, A bocca chiusa non sono visibili i denti. Nella parte inferiore della sinfisi mandibolare vi sono due lunghi barbigli tattili che raggiungono il bordo dell'opercolo.
La prima pinna dorsale è piccola, ha forma triangolare ed è composta da 8 raggi spinosi; la seconda e la terza spina sono le più lunghe.  La seconda pinna dorsale, distante poco più di 3 scaglie dalla prima, si inserisce dopo la metà corpo ed è formata da 9 raggi molli, che decrescono in altezza (il secondo è quello più alto). Le pinne pettorali hanno 15-16 raggi molli. Le ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5 molli e sono più corte delle pettorali. La pinna anale è opposta alla seconda dorsale, ha una inserzione leggermente più arretrata  ed è composta da 1 raggio spinoso e 7 molli. Gli ultimi raggi delle pinne dorsali e anali sono allungati. La pinna caudale è ampia e molto forcuta, con lobi uguali e 27-28 raggi.  
Per altre  caratteristiche meristiche si rimanda a pubblicazioni specifiche.

La colorazione del corpo è biancastra con dorso verde-grigiastro e una striscia longitudinale nera che va,  attraversando l'occhio e seguendo la linea laterale,  dal muso a sotto l'estremità della seconda  pinna dorsale.  Nella parte superiore del corpo le scaglie hanno bordo giallastro, mentre nella parte laterale le scaglie hanno bordi rossastri. Sotto la linea nera vi è una linea tenue biancastra. Il peduncolo caudale è giallo dorsalmente con una macchia nera tondeggiante, per lo più sopra la linea laterale.
Le pinne sono giallo jaline; la seconda dorsale e l'anale sono striate da strisce gialle e azzurre.
Gli esemplari riscontrati nel Mediterraneo hanno uno sfondo rosato  con parte ventrale biancastra o argentata. Le pinne dorsali, pettorali e pelviche sono rossastre. La seconda dorsale, quella anale e quella caudale sono giallastre.
Vive in piccoli gruppi su fondi sabbiosi tra coralli e rocce. Si nutre di piccoli invertebrati bentonici, principalmente crostacei e policheti, ricercati con i barbigli. Uova e larve sono planctoniche. I giovani si stabiliscono in spiagge sabbiose e le usano come vivai.
Raggiungono la lunghezza di 28-30 cm e un peso vicino ai 300 g
La sua presenza in Mediterraneo per la prima volta fu confermata nel 2012, successivamente si è espansa in Libano, Cipro, Israele, Grecia, Tunisia. Recentemente è arrivata nelle isole Pelagie d'Italia

Alcune fonti

Nomi dialettali

Nessuno

 


Sommario Perciformi
Mulliformes


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi I pesci - Aspetti generali Sommario senza frames
Mullidae Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci SOMMARI
Sommario ORDINI - Frames Mappa - Pesci dei Mari d'Italia Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose
Mulliformes Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci MAPPE
Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia
SPECIE-Alf. SPECIE-Morf Famiglie Clas-Ord-Fam Elenco Nomi Indice Pesci INDICI