|
Bathysolea profundicola (Vaillant, 1888)
Corpo
ovaliforme ed allungato coperto da scaglie rettangolari con strie intracanalicolari. La linea laterale (112-127 pori) forma nella zona
sopratemporale una S, con la parte ascendente rivolta all'indietro, poi prosegue
dritta fino all'inizio della pinna caudale. Ha gli occhi, ovali e con palpebre
squamose, sul lato destro del corpo. L'occhio superiore è più in avanti di
quello inferiore e dista dal profilo dorsale meno del suo diametro. La narice
dal lato cieco non è allargata e dista dal profilo della testa circa 1,5 volte
della distanza dalla bocca. La narice dal lato oculare è tubulata all'indietro e
non raggiunge la verticale passante dal bordo anteriore dell'occhio inferiore.
La bocca ha le mascelle dal lato oculare leggermente arcuate posteriormente,
mentre dal lato cieco oltre ad essere più corte formano un arco più accentuato.
La pinna dorsale si origina davanti la verticale anteriore dell'occhio superiore
o sopra gli occhi ed ha 75-90 raggi molli (normalmente più di 80), di cui gli
ultimi sono più corti. La La pinna anale ha 62-74
(61-71)
raggi e si origina subito dopo le ventrali. La
pinna pettorale dal lato oculare ha 4-5 raggi semplici (alcuni sono bifidi) ed è
più grande di quella del lato cieco, che ha solo 1-2 raggi. Le pinne
pelviche hanno 5 raggi, sono simmetriche e non molto estese. La pinna caudale ha
margine posteriore arrotondato e vede confluire quasi su di essa la dorsale e
l'anale.

Colore del corpo marrone chiaro dal lato oculare e
biancastro dal lato cieco; le pinne impari sono marrone scuro, come pure le
labbra dal lato oculare.
Vive su fondi sabbiosi o fangosi tra 200 e 600, ma può scendere
anche a 1350 m. Ha un periodo riproduttivo lungo, con punte massime tra
l'inverno e l'inizio della primavera. Si nutre generalmente di policheti e
anfipodi. Si cattura con reti a strascico. Raggiunge la lunghezza di 21(25)
cm.
Presente nel Tirreno, tra Sicilia e Corsica

|