I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Actinopterygii

Tordo con le basette
Labride basetta
(Sideburn wrasse)

Labride del mar rosso
Tordo con tre macchie

Ord. Eupercaria/misc

Fam. Labridae

Gen. Labrus


 

Pteragogus trispilus  Randall2013
Migrante Lessepsiano, avvistato per la prima volta in Israele nel 1991 e successivamente in Libano, in Siria, Turchia e altri paesi mediterranei, compresa l'Italia

Il corpo, compresso lateralmente e ricoperto da scaglie cicloidi relativamente grandi, è slanciato moderatamente, con graduale  rastremazione verso la parte caudale. Il profilo ventrale è più arrotondato rispetto a quello dorsale.
La linea laterale segue inizialmente il profilo dorsale, ma scende bruscamente in corrispondenza della parte molle della pinna anale; poi, prosegue in modo rettilineo verso il peduncolo caudale. Lungo la linea laterale vi sono 24 scaglie, a cui se ne aggiungono altre due (la seconda è più grande) alla base della pinna caudale. Nelle femmine, la testa ha un profilo dritto dall'inizio della dorsale fino alla punta del muso, mentre nel maschio è presente una lieve incavatura sopra l'occhio, il quale è prossimo al profilo della testa.
La bocca è terminale con labbra distinte e  mascelle (estese
fino alla parte posteriore della pupilla) dotate di due paia di denti caniniformi: un paio sono ricurvi nella parte anteriore della mascella, l'altro paio è grande e dritto.
Il preopercolo è seghettato.
La pinna dorsale è unica con 11 raggi spinosi (nessuno si estende oltre le  punte)e 9 raggi molli, questi ultimi più lunghi degli spinosi. Pinna caudale ampia e  arrotondata. Raggi anali (3 spinosi e 8-9 molli) progressivamente più lunghi fino al penultimo. Le pinne ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5 molli, nei maschi i primi raggi sono lunghi e  il primo raggio molle è molto lungo. Pinne pettorali con 13
(12, 14) raggi.

Colore del corpo da bruno rosso a giallo-verdqastro olivaceo, con macchie allungate bruno-rosse scure lungo la linea laterale. Una macchia nera, ellittica ed obliqua sull'opercolo, è bordata di giallo. Le scaglie sono punteggiate di bianco. Una striscia bianca verticale si trova su ciascun lato del bordo posteriore del preopercolo, piccole macchie nere sparse dietro l'occhio e sulla nuca. L'occhio  ha l'iride radiata con 7 strisce scure e ha la pupilla bordata di arancione.
La linea laterale ha trattini neri e puntini bianchi e neri.
La parte inferiore della testa e la parte posteriore dell'opercolo branchiale, nei maschi, sono leggermente arancione. Nelle femmine può riscontrarsi una striscia biancastra,  che si origina nella parte anteriore del muso e che scorre sotto la linea laterale fino alla parte superiore del peduncolo caudale.
File longitudinali di macchie bianche e leggere macchie arancioni possono trovarsi nella parte ventrale del corpo, alla base della pinna pettorale,
Le pinne dorsale, anale e caudale sono ialine, giallastre  e contrassegnate da puntini bianchi sui raggi e linee bianche oblique sulle parti spinose. Nelle prime tre membrane della parte spinosa della dorsale,  si riscontra una macchia nerastra; nelle femmine possono essere 2, di cui la seconda meno intensa. Il nome tripilus, attribuita alla specie, deriva dalle tre macchie presenti nella dorsale.
E' una specie di dimensione ridotte (lunghezza massima di 11 cm nei maschi) che vive nelle barriere coralline fra i 9 e i 35 m. Si alimenta di
gasteropodi, foraminiferi e minuscoli crostacei.

Nomi dialettali: Nessuno 

Fonti:

Sommario Eupercaria misc
Eupercaria/misc