| 
Kyphosus sectatrix   (LInnaeus, 1758)Specie molto simile a Kyphosus incisor
 
 Il 
corpo è alto e ovaliforme, compresso lateralmente. 
L'occhio, relativamente piccolo,  è circolare e posto leggermente in 
avanti. E' coperto da scaglie piccole 
e ctenoidi, che 
si estendono nelle parti mediane delle pinne con raggi molli; sulla linea laterale sono 
51-62  
(72-75). La bocca è piccola e rivolta verso il basso. In ogni mascella vi è una 
fila regolare di denti, robusti e incisiviformi, con caratteristica di avere 
l'aspetto di un bastone di hockey, con la base orizzontale in basso. Sul vomere, 
sui palatini e sulla lingua vi sono dei dentini, che  sono raggruppati 
quasi a formare una placca ossea. Il preopercolo è seghettato e l'opercolo porta 
nella parte superiore due modeste spine.
 L'unica pinna dorsale ha 11 raggi spinosi seguiti da 11-13 raggi molli, che sono 
più alti. Le pettorali sono piccole e trapezoidali. La pinna anale, opposta alla 
parte molle della dorsale, ha 3 robusti raggi spinosi, seguiti da 
11
(10-12)
raggi molli, che decrescono verso il peduncolo caudale. 
			 La pinna caudale 
è moderatamente biforcuta.
   
 Foto di Gennaro Di Bisceglie
   
 Livrea grigia, con 
linee longitudinali debolmente gialle. Una linea gialla dall'angolo della bocca 
fino al preopercolo e un'altra meno decisa dall'occhio ad oltre il preopercolo.
Dorso nerastro e, nei giovani esemplari, possono esservi macchie sul corpo e sulle 
pinne. Vive in  acque poco profonde (1-30 m), su sabbia,
su fondo 
roccioso con alghe o su coralligeno. Esemplari giovani spesso si incontrano tra le alghe 
galleggianti di Sargasso. Si alimenta di alghe bentoniche, piccoli granchi e molluschi. 
Raggiunge la dimensione di 90 
(75) 
cm, ma usualmente è intorno ai 50 cm. Peso massimo oltre il 6 kg.
 Specie subtropicale dell'Atlantico occidentale e orientale, che si incontra 
raramente nei mari italiani.
 Le foto di Antonio Carannante si riferiscono a due 
esemplari catturati al largo di Policastro.
 
 Florent's Guide To The Florida, Bahamas & Caribbean 
Reefs
 
Chiave identificative per specie di Kyphosidae 
 
 Kyphosus incisor - Pinna dorsale di solito 
con 14 (meno frequentemente con 13 o 15) raggi molli
 - pinna anale con 12 o 13 raggi molli
 - 19-22 branchiospine nel lobo inferiore del primo arco branchiale
 - profilo testa di fronte all'occhio tipicamente leggermente convessa
 
Kyphosus 
sectatrix- Pinna dorsale di solito con 12 (raramente 
11 o 13) raggi molli
 - pinna anale di solito con 11 (raramente con 10 o 12 raggi molli)
 - 16-19 (raramente 19) branchiospine nel lobo inferiore del primo arco 
branchiale
 - profilo testa davanti e sopra l'occhio con una lieve gobba
 
 |