|
Conger
conger
(Linnaeus, 1758)
Ha corpo
cilindrico e compresso lateralmente nella parte
caudale.
La testa è depressa dorso-ventralmente.
La pelle è ricoperta di muco ed è senza
scaglie. Presenti
pori sensoriali lungo la line laterale e sulla testa.
La
bocca è ampia e l'occhio ovale e abbastanza
grande.
I denti, compressi e a margini taglienti, sono disposti in file su
mascellari.
Le labbra sono carnose e quella superiore porta
sull'estremo le due narici anteriori a forma di tubicino. Le narici
posteriori si aprono prima dell'orbita.
La
pinna dorsale si estende fino alla coda, dove
si salda con l'anale.
Le
pettorali sono ben sviluppate e le ventrali non
esistono

 
Foto di
Antonio Colacino

Foto di
Alberto Biondi
Il colore del
dorso normalmente è grigio ardesia e quello del
ventre biancastro. I pori
della linea laterale sono bianchi e le pinne impari bordate di nero.
Vive da 10 m ad oltre 1000
m di profondità in zone rocciose, riparandosi di
giorno in buchi o cavità. Si trova pure intanato in scogli isolati o
relitti nelle zone sabbiose. La
riproduzione è nei mesi estivi e la vita larvale
forse raggiunge i due anni.
E' carnivoro
e vorace. Si cattura
con lenze, reti e nasse. Alla
cattura con fucile subacqueo,
offre un fortissima reazione, che a volte lo porta a
liberarsi mutilandosi.
Può arrivare a superare i due metri di lunghezza e una settantina di chili in peso.
Comune lungo tutte le coste.


|
Nomi dialettali |
|
GENOVA |
Bruncu,
Bruncu de scheuggio, Grungau, Tiagallu |
|
LA SPEZIA |
Tiagallo |
|
LIVORNO |
Grongo |
|
ROMA |
Gronco |
|
NAPOLI |
Ruongo,
Ruongo d'arena, Ruongo 'e scoglio, Ruongo 'e fango |
|
VIBO VALENTIA |
Grongu |
|
REGGIO CALABRIA |
Arunco |
|
CATANZARO |
Rungu |
|
CROTONE |
Groncu |
|
TARANTO |
Gruenche |
|
MOLFETTA |
Gruenghele |
|
BARI |
Grueng |
|
MANFREDONIA |
Ronco |
|
PESCARA |
Vronco, Gronghe |
|
ANCONA |
Gronco |
|
VENEZIA |
Grongo |
|
TRIESTE |
Grongo |
|
CAGLIARI |
Salíxi,'Salixi biancu
Salixi de scogliu |
|
CATANIA |
Runcu di fangu,
Runcu de niuru Runco di rocca, |
|
PALERMO |
Grungu niuru |
|
MESSINA |
Rungu |
|
CORSICA |
Grungu |
|