| 
		Lobotes surinamensis (Bloch, 1790) 
		 Il 
		corpo è alto (circa la metà della lunghezza totale), allungato e 
		compresso lateralmente. E' coperto da evidenti scaglie ctenoidi, 
		che si 
		estendono sulla base della parte molle della dorsale, della pinna 
		caudale e della pinna anale.  La testa, di aspetto triangolare, ha un 
		profilo maggiormente concavo 
		negli esemplari adulti. Il muso è corto. 
		Gli occhi sono piccoli, rotondi e spostati in avanti, quasi sul muso. 
		Il 
		preopercolo è seghettato e l'opercolo è liscio. La bocca è grande e obliqua, con la mascella superiore molto protrattile e labbra spesse. 
		Sulle mascelle si trovano fasce di denti villiformi; la prima riga è allargata e conica. Non vi sono denti sul vomere e sui 
		palatini.
 La pinna dorsale è unica con la prima parte formata da 11-12 robusti raggi 
		reclinabili  e con una seconda parte molle, formata da 14-16 raggi 
		molto più alti, che finisce con un lobo arrotondato. La pinna anale (3 
		raggi spinosi e 11-12 molli) è opposta alla parte molle della dorsale ed 
		ha il lobo posteriore arrotondato; è impiantata su una guaina dermica 
		squamata. La pinna caudale ha 18 raggi ed è arrotondata. Le pinne pettorali (13 
		raggi) sono arrotondate  e poco ampie. Le ventrali sono più lunghe 
		delle pettorali ed hanno 1 raggio spinoso e 5 molli). A  causa 
		dell'ampiezza, della forma e della posizione delle pinne dorsali e 
		anale, si ha l'impressione che abbia una pinna caudale trilobata, 
		caratteristica questa che contribuisce a far dare il nome di 
		Tre code nere.
 
		 Foto di 
		
		Cláudio Dias Timm in  
		  
		
		www.flickr.com
 
		 Foto di 
		
		Cláudio Dias Timm in 
		
		www.flickr.com
 
		 Foto di Cristina Sazima in 
		www.mba.ac.ukf
 
		Il colore nei giovani è 
		giallo chiazzato di marrone e nero. Negli adulti il colore è 
		marrone-scuro o giallo verdastro dorsalmente e grigio argenteo 
		ventralmente. Le pinne pettorali sono gialle pallido. Le altre pinne 
		sono scure, quasi nere.La pinna caudale è marginata di giallo.  Una banda scura va  
		dall'occhio all'angolo inferiore del preopercolo. Un'altra banda parte 
		dall'angolo superiore dell'occhio e arriva all'inizio della pinna 
		dorsale. Due striature scure si trovano sulla testa (sopra le narici). 
		La linea laterale può essere argentata.
 
  E' 
		una specie bentopelagica, tropicale e  subtropicale, che ha abitudini costiere,  ma  
		non disdegna le acque salmastre, tanto da ritrovarsi spesso all'interno 
		degli estuari dei grandi fiumi. Frequenta la colonna d'acqua tra 0 
		e 70 m. 
		
		 
		Foto  in investigacion.izt.uam.mx 
		| 
		
		www.jjphoto.dk 
		| 
		
		www.ag.auburn.edu 
		|
 australianmuseum.net.au 
		|
		
		
		www.flickr.com
 
		FontiFishbase, NAFO, NOAA, FAO, AAVV
 Atlante dei pesci dei mari d'Italia - F. Costa - Mursia
 Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo-P. 
		Louisy - Il Castello
 atlases.ibss.org.ua 
		| 
		
		wikipedia.org 
		| 
		
		www.flmnh.ufl.edu 
		| 
		
		www.mba.ac.uk 
		|www.animalitaly.it
 
 |