ELASMOBRANCHII
Squatiniformes
B1A -
SQUATINIDAE
![]() |
|
![]() |
|
Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale, |
|
![]() |
|
B
- 5
fessure branchiali, 2 pinne dorsali |
|
B1A -Corpo depresso, bocca posizione terminale |
|
SQUATINIDAE |
|
Si differenzia da Squatina squatina per il corpo relativamente più snello e più stretto. Ai lati della testa vi è una piega cutanea priva di lobi triangolari. Le narici hanno barbigli e lobo mediano frangiati. Gli occhi sono uguali o più grandi degli spiracoli, quest'ultimi hanno il bordo anteriore frangiato o papilloso. Sul rostro vi sono spine raggruppate. La bocca è situata in posizione quasi terminale. Le pinne dorsali sono due e sono poste sulla coda ed hanno una forma simile. La prima si inserisce ben lontano dagli apici posteriori delle ventrali. Le pettorali sono ampie e quadrangolari, con margini leggermente ondulati e apici più o meno arrotondati. Le ventrali sono distanziate dalle pettorali, hanno forma quadrangolare con margini leggermente ondulati e apici a punta; il margine posteriore è vicino al tronco. La pinna anale è assente. La caudale è breve e bilobata. Il dorso è bruno-rossastro/bruno-grigiastro con marmoreggiature più scure e piccole macchie ocellari bianche distribuite regolarmente, di cui due principali alle ascelle delle pettorali e 5 coppie mediane prima delle dorsali, più altre sparse sulla parte caudale. Tre paia di grandi ocelli scuri (formati da piccole singole macchioline nere) si trovano, simmetricamente disposti, ai lati del peduncolo caudale. Spesso altri due ocelli scuri sì trovano su ogni pettorale. Il lato ventrale è bianco.
|
|
Lo zigrino, che ricopre completamente la pelle sul lato dorsale, si estende anche su gran parte della superficie ventrale. La testa è grande e ai suoi lati vi è una piega cutanea, con un lembo vicino agli angoli della bocca. Il muso è breve e più o meno arrotondato. Gli spiracoli sono piuttosto grandi e di forma semilunare. I barbigli delle valve nasali non sono frangiati e quello posteriore è appena sporgente dal lobo mediano, il quale è invece più o meno frangiato. Ha due pinne dorsali ben distanziate tra loro e poste in vicinanza della caudale; i margini anteriori sono quasi dritti e quelli posteriori e gli apici arrotondati. La caudale è breve, bilobata, con il lobo inferiore più sviluppato e più lungo del lobo superiore. Le pettorali sono quadrangolari e molto grandi ed espanse, anche anteriormente in modo da nascondere quasi completamente le aperture branchiali, ma non sono fuse alla testa; posteriormente si sovrappongono parzialmente alle pinne pelviche, che sono anch'esse molto sviluppate e di forma sub-triangolare. La pinna anale è assente. Tinta di fondo bruno verdastra con punti e macchie scuri e negli esemplari giovanili, macchie e reticolati di linee bianche o più chiare. La parte ventrale è biancastra. Non vi sono ocelli sul corpo. |
Squatina
squatina![]() |
La testa ai suoi lati ha una piega cutanea, con 2-3 lobi triangolari prominenti. Sul margine anteriore del muso si trovano le narici munite di barbi fortemente sfrangiati. La pelle del dorso è coperta da denticoli ossei, caratterizzati da 2 solchi longitudinali che formano 3 carene arrotondate. Sempre sul dorso vi è una serie mediana di aculei più grossi con una larga base a forma di stella. Sul lato ventrale lo zigrino è limitato alla zona marginale superiore delle ventrali e alla regione mediana della coda. La bocca, terminale, è ampia e con il labbro superiore ad arco. Le fessure branchiali sono in posizione anteriore alle pettorali. Le due pinne dorsali sono poste sulla coda, ma meno arretrate della congenere Squatina squatina. La prima è preceduta da due aculei appaiati ed è più grande della seconda, la quale è anch'essa preceduta da due aculei accoppiati. Nello spazio interdorsale vi sono altri 1-2 aculei. Le pettorali sono molto ampie e la loro base è circa due volte e mezza la loro altezza; l'apice esterno superiore arriva all'incirca al livello degli spiracoli e l'apice interno posteriore è subangolare. Le ventrali terminano al livello dell'origine della prima dorsale. La caudale è breve e bilobata, con lobo inferiore più grande. Manca la pinna anale. Il colore del dorso è grigio-marrone più o meno scuro con marmorizzature brune e grossa macchia bianca alla base delle pettorali. Ventralmente è più chiaro. Non vi è presenza di ocelli. |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |