TELEOSTOMI -
11aC
ACTINOPTERYGII
R5 Q6 R6 S3 T6 U7
LOTIDAE
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
S3 - Pinne ventrali giugulari |
T6 - Preopercolo senza spine |
U7 -Raggi dorsali divisi |
(Due pinne dorsali) | |
Lotidae |
|
Le narici anteriori, circolari e abbastanza evidenti, si prolungano in un corto tubicino. La mascella superiore sporge lievemente al disopra di quella inferiore. La prima dorsale è corta, la seconda inizia immediatamente dopo la prima ed è lunga poco meno della metà della lunghezza totale del corpo. L'anale è più corta della seconda dorsale e la caudale ha il margine posteriore nettamente arrotondato. Il corpo nei giovani è castano-giallastro sul dorso e sui fianchi e bianco argento sul ventre; negli adulti è bruno rosso sul dorso, spesso marmorizzato, e bianco sul lato ventrale. Le pinne dorsali e anale sono oliva o arancio marginate di bianco-giallastro. La prima dorsale porta una macchia nera nel margine posteriore. Anche l'estremità posteriore della seconda dorsale e dell'anale sono macchiate di nero. Caudale grigio-nera, pettorali grigie alla base e ocra-giallo nel resto, ventrali bianche.
|
|
Ha corpo cilindrico, più snello e allungato della Molva molva. La testa ha occhio grosso, ovale. La mandibola, prominente, è munita inferiormente all'apice di un barbiglio frangiato, più lungo nei giovani. Sulla testa del vomere vi sono denti più o meno incapsulati nella mucosa in mezzo ai quali sporgono una dozzina di denti lunghi, acuminati e robusti, disposti a ferro di cavallo. La prima dorsale è molto corta rispetto alla seconda, che è lunga più della metà della lunghezza totale, l'anale, anch'essa molto lunga e termina sul peduncolo caudale, lievemente più indietro della seconda dorsale. La caudale è lanceolata nei giovani e spatolata, ma con margini arrotondati negli adulti. La colorazione è grigio-rosa sul dorso, più chiara sui fianchi e bianco-argentea sul ventre, negli adulti. Nei giovani è macchiata di bianco e nero in due serie di scacchi alternati. Queste macchie si affievoliscono molto con la crescita. |
|
Ha corpo allungato,
simile
alla
Molva macrophthalma,
quest'ultima
considerata da alcuni ittiologi una forma meridionale. La testa
ha occhio grosso, ovale.
La mandibola, prominente,
è munita
inferiormente all'apice di un barbiglio.
La prima
dorsale
è di forma triangolare ed è molto corta rispetto alla seconda;
quest'ultima è lunga più della metà
della lunghezza totale ed ha
69-83 raggi.
|
|
Ha corpo cilindrico, compresso nella parte caudale; testa ampia, depressa, con opercoli bombati. L'occhio è piccolo. Le narici anteriori hanno dei cirri carnosi prominenti. Un terzo cirro, all'incirca della stessa grandezza, è situato sotto il mento. La prima dorsale, formata da filamenti corti e sottili (preceduti da uno più grosso e più lungo) è incassata in un solco del dorso. La seconda è molto lunga e termina sul peduncolo caudale alla stessa altezza dell'anale, che è molto simile, ma che comincia più indietro. Le ventrali, inserite in posizione gìugulare, hanno il secondo raggio molto sviluppato. Colore marrone più o meno scuro sul dorso e sui fianchi, con macchie e sfumature. Ventre bianco sporco, una serie di piccoli ocelli bianchi lungo la linea laterale, che non è visibile. Pinne brunastre con bordo più scuro, con margine biancastro nei giovani. Iride bluastra con cerchio dorato interno.
|
Gaidropsarus |
I cirri nasali e del mento sono sviluppati. L'occhio è tondo, relativamente grande e sporge dal profilo della testa. La prima dorsale è poco visibile. La seconda ha 60 raggi molli ed è di altezza costante e la sua base è circa due terzi la lunghezza totale e raggiunge l'inizio del peduncolo caudale. La pinna anale ha 44 raggi molli, si inserisce a circa metà corpo e si mantiene di altezza costante fino a raggiungere l'inizio del peduncolo caudale. Il colore del corpo è dorsalmente bruno che sfuma lungo i fianchi fino a diventare crema ventralmente. Lungo la testa vi è una reticolatura crema. Lungo la seconda pinna dorsale si evidenzia una banda chiara longitudinale. Nella parte superiore dei fianchi una banda ondulata e di larghezza crescente va dall'opercolo al peduncolo caudale. Nella parte inferiore e nella zona ventrale altre bande chiare meno definite. Il peduncolo caudale è reticolato. |
Gaidropsarus granti![]() |
L'apertura della bocca non è molto grande e la forma dei denti è come quello dei congeneri. L'occhio è relativamente grande e il suo diametro è quasi uguale a quella del muso. I cirri nasali sono ben sviluppati e così quello del mento. La prima dorsale è pochissimo visibile e le altre pinne simili a quelle delle specie congeneri. Colore bruno chiaro uniforme. Seconda dorsale e caudale con fasce trasversali più scure. La colorazione descritta da Soljan è molto diversa. |
|
Peduncolo caudale spesso. La testa è larga e abbastanza grande ed è munita di tre barbigli, due sulle narici ed uno sotto la sinfisi mandibolare; gli opercoli sono bombati. L'occhio è molto piccolo. La prima dorsale è corta e incassata in un solco del dorso ed ha solo il primo raggio più lungo. La seconda è lunga poco più della metà della lunghezza del corpo, mentre l'anale è di un quinto più piccola. Le ventrali sono triangolari e strette ed il loro secondo raggio è notevolmente più lungo degli altri. La tinta di fondo dell'animale è rosa o rosso salmone. Presenti macchie e chiazze brune, che si estendono sulle guance, sulle pinne pettorali, sulla seconda dorsale e sulla caudale. Dorsale, caudale, anale e pettorali sono spesso bordate di rosa salmone. L'iride è azzurra circondata da uno stretto anello arancio-dorato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |