TELEOSTOMI -
11aC
ACTINOPTERYGII
rR5 Q6 R6 S3
GADIDAE -
T6 U7
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
S3 - Pinne ventrali giugulari |
T6 - Preopercolo senza spine |
U7 -Raggi dorsali divisi |
(Tre pinne dorsali) |
|
Gadidae |
|
Le scaglie sono piccole e ricoperte da muco secreto dalla pelle.
La testa è appuntita.
La
mascella superiore è prominente. Le pinne dorsali sono tre: la prima è un poco più
lunga che alta, subtriangolare con l'apice arrotondato, la seconda è leggermente più bassa
ma più lunga della prima,
la
terza è trapezoidale, più bassa e più corta della
seconda. La prima anale è più lunga di tutte.
La seconda anale è a contatto della prima ed
è simmetrica alla terza dorsale. |
Merlangius merlangius |
Ha corpo snello e affusolato (meno alto del genere
Gadus).
La testa è conica con bocca
ampia e mascella inferiore lievemente prominente o uguale alla
superiore.
Non esiste barbiglio al disotto della mandibola.
|
Micromesistiuspoutassou |
Il
peduncolo
caudale
è sottile. La linea laterale inizia
con ampia curva al disopra delle pettorali. La bocca ha la mascella superiore
prominente ed è tagliata un poco obliquamente.
Sotto il mento vi è un
barbiglio sviluppato.
Le
pinne dorsali sono tre, contigue o con un brevissimo spazio intermedio, mentre
le
anali, che sono due, si toccano sempre
e la prima è molto più lunga e non è simmetrica
alla seconda dorsale (inizia più avanti).
La seconda anale è simmetrica alla terza dorsale e ha il
margine libero debolmente.
Le ventrali
hanno
due raggi esterni setiformi
e
allungati.
Colore del corpo bruno-rosa sul dorso; lati e ventre grigio
argento. Una macchia nera alla base delle pettorali rosacee, ventrali grigio
rosa. |
Trisopterus minutus |
Ha corpo più alto dei congeneri. Sotto il mento vi è un robusto barbiglio lungo quanto il diametro oculare. Le pinne dorsali sono tre. La prima, triangolare, è falciforme, con ì primi raggi molto più alti, ed è quasi attaccata alla seconda. La seconda è triangolare con ampia base ed è molto spesso saldata alla terza. La terza dorsale, simmetrica alla seconda anale, ha margine libero troncato verticalmente. La prima anale, molto lunga, è ampia, non è simmetrica alla seconda dorsale, poiché inizia più avanti ed è sempre saldata alla seconda anale.
|
Trisepterus luscus |
Ha corpo affusolato con scaglie piccole nascoste per la secrezione di muco. La linea laterale si piega bruscamente in basso all'altezza dell'inizio della seconda pinna dorsale. La mandibola è molto prominente. Manca il barbiglio sul mento. Le pinne dorsali sono tre, separate tra loro da piccoli spazi. Le due pinne anali sono ravvicinate e la prima è la più lunga di tutte le pinne. La seconda è simile e simmetrica alla terza dorsale. Le ventrali, inserite anteriormente alle pettorali, sono molto piccole. Colore variabile oliva, scuro sul dorso e sulla parte alta del capo e grigio-bianco argento nei fianchi e nel ventre. Nella metà superiore dei lati, negli adulti si notano macchie o strisce gialle variamente disposte. La linea laterale è verdastro scuro. |
Pollachius pollachius |
Il profilo dorsale e ventrale hanno dei leggeri avvallamenti tra le pinne. La testa è massiccia, con occhio enorme. Le dorsali sono tre e separate tra loro; le anali sono due, separate tra loro; la caudale ha il margine posteriore lievemente incavato al centro; le pettorali sono brevi e le ventrali inserite in posizione anteriormente alla base delle pettorali. Ha corpo rosa-ocraceo, con ventre e guance argentee, pezzi opercolari argentei, pinne roseo-trasparenti.
|
Gladiculus
arg. argenteus |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |