TELEOSTOMI - 11aD
 

ACTINOPTERYGII
5 Q6 R6 S3

PHYCIDAE - T6 U7
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di squame ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da squame

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P5 - Pinne con alcuni raggi spiniformi

Q6 - Pinne ventrali con più di 1 raggio

R6 - Pinna dorsale estesa lungo tutto il dorso

S3 - Pinne ventrali giugulari

T6 - Preopercolo senza spine

U7 - Raggi dorsali divisi

(Due pinne dorsali)

Phycidae

Ha corpo un po' grosso e gonfio anteriormente e compresso e rastremato verso un peduncolo caudale sottileAl disotto dell'apice della mandibola esiste un barbiglio carnoso sottile. Le aperture nasali anteriori hanno un piccolo tubicino. La prima dorsale è triangolare e corta. La seconda inizia subito dopo la prima e si estende fino al peduncolo caudale, dove termina con bordo arrotondato. La caudale è a spatola col bordo posteriore tondeggiante. Le ventrali, poste in posizione giugulare, sono filiformi, bifide, con due e talvolta tre raggi. Il più lungo di essi, disteso, non supera mai il punto d'inizio della pinna anale. La colorazione è bruno violaceo rossastra, più chiara sul ventre e biancastra nella parte giugulare. La mucosa interna della bocca e della cavità respiratoria è bianco-grigiastra. Le pinne impari brune, sono nei giovani bordate dì bianco-azzurro.

 

MUSDEA
 

Phycis phycis

Corpo un poco rigonfio nella parte addominale. Gli occhi toccano il margine superiore del profilo dorsale. La mandibola è provvista di un barbiglio. La prima dorsale è corta, alta e triangolare col terzo raggio prolungato in un filamento. La seconda è uguale o superiore alla metà della lunghezza del corpo.  Le ventrali sono molto lunghe e formate da tre raggi, di cui sono visibili soltanto due. Di questi il più breve arriva all'incirca all'origine dell'anale, mentre il più lungo si prolunga fino a metà pinna. La tinta del dorso è giallastro con sfumature rosa carminio, chiare sui fianchi e scure sulla zona dorsale del capo e meno evidente nel pesce morto. La regione ventrale è bianca con riflessi azzurrastri e biancastra è anche la zona inferiore dei lati del corpo. Spesso presente una macchia nera al margine supero-posteriore dell'opercolo. Le pinne dorsali sono bruno orlate di nero e la seconda può avere una macchia nera poco oltre la metà. L'anale è biancastra e marginata di nerastro nella sua metà posteriore.

 

MUSDEA BIANCA
 

Phycis  blennoides

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame