ELASMOBRANCHII
B2b2b2b1
Traikidae
Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale, Pelle zigrinata, Corpo fusiforme |
|
B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali |
|
B2 - Pinna anale presente |
|
B2a - Capo con due espansioni laterali |
|
B2b - Capo senza espansioni laterali |
|
B2b1 - Coda molto lunga (metà lunghezza totale) |
|
B2b2 - Coda meno della metà della lunghezza totale |
|
B2b2a - Peduncolo caudale con carena |
|
B2b2a - Peduncolo caudale con carena |
|
B2b2a1 - Denti piccoli e numerosi |
|
B2b2a2 - Denti grandi, 2ª dorsale più grande della 1ª |
|
B2b2b1 - Prima pinna dorsale dietro alle pinne ventrali |
|
B2b2b2 - Prima pinna dorsale davanti alle pinne ventrali |
|
B2b2b2a - 2ª dorsale più piccola della 1ª |
|
B2b2b2b - 2ª dorsale quasi grande come la 1ª |
|
B2b2b2b1 -Ultima fessura branchiale davanti base pettorale, denti piccoli ad una o nessuna punta |
|
Triakidae |
|
Corpo snello con muso allungato, bocca grande e arcuata, munita di denti piccoli, piatti, sub-triangolari con una cuspide più lunga, obliqua, seguita da 3-4 minori di grandezza decrescente. Le narici sono più vicine alla bocca che all'estremità del muso e posseggono valve nasali con due punte. Una piccola plica labiale si trova angoli della bocca. Le 2 pinne dorsali hanno la stessa forma. La prima si inserisce posteriormente all'apice interno delle pettorali ed è più grande della seconda. L'anale è simile e opposta alla seconda dorsale, ma si inserisce leggermente più indietro. La caudale ha grandi lobi, apicale ed inferiore. Le pettorali hanno il margine posteriore lievemente concavo e le ventrali si inseriscono in posizione mediana tra le due dorsali. Colore grigio ardesia sul dorso che schiarisce sui fianchi, ventre bianco. Pinne pettorali nerastre con sottile margine bianco. Apice della coda più scuro.
|
Galeorhinus
galeus![]() |
Molto simile a Mustelus mustelus, con cui si può confondere. Il muso è moderatamente lungo, arrotondato e leggermente ristretto nella parte terminale, con lembi nasali prominenti. Gli occhi sono abbastanza allungati in orizzontale, grandi e distanziati tra loro. Le pieghe labiali superiori sono più lunghe delle inferiori. I denti sono piccoli e appiattiti, di aspetto molariforme; sulla lingua e nella parte anteriore del palato vi sono dei denticoli. Le pinne dorsali sono simili tra loro (la prima è molto più grande) ed hanno delle creste interdorsali e, spesso, dei filamenti cornei nella parte posteriore. La pinna pettorale ha il margine interno piccolo rispetto a quello esterno. Le pinne ventrali si innestano a metà lunghezza del corpo ed hanno il margine anteriore relativamente piccolo. L'anale è opposta alla seconda dorsale ed è la più piccola di tutte. Lo spazio tra anale e caudale è minore rispetto allo spazio tra seconda dorsale e caudale. La coda è bilobata in modo asimmetrico, con la parte superiore più lunga e più bassa, ma ben formata; il lobo inferiore ha una incisura in prossimità dell'apice. Il colore di fondo del corpo è grigio o grigio-marrone, più scuro dorsalmente e più chiaro lungo i fianchi e ventralmente, dove sfuma verso il biancastro. Sul dorso e sulla parte superiore dei fianchi vi sono delle macchiette scure o nerastre sparse e ben definite. Le due pinne dorsali sono marginate posteriormente da un orlo scuro. |
Mustelus punctulatus![]() |
Forma molto somigliante al Palombo stellato |
Mustelus
mustelus![]() |
Capo depresso nella zona dorsale. La linea laterale è rettilinea, ma sotto la seconda dorsale ha una lieve inflessione verso l'alto. Sul peduncolo caudale non vi è alcuna fossetta all'attacco della coda e non esistono carene laterali. Presente una evidente piega della pelle suboculare. Le narici sono più vicine alla bocca che all'apice del muso. La bocca, situata inferiormente, è ad arco leggermente acuto e alla sua estremità vi sono due solchi labiali. I denti sono piccoli, con margine libero arrotondato. La prima dorsale è inserita all'altezza del termine delle pettorali. La seconda ha forma simile, ma è più piccola. La caudale non è molto alta ed ha il lobo inferiore scarsamente pronunciato. L'anale è inserita al disotto della seconda dorsale. Il colore è grigio topo o grigio ardesia, con o senza macchioline bianche disposte nella zona dorsale e lungo la linea laterale; la tinta di fondo sfuma verso il biancastro nella parte inferiore del corpo. |
Mustelus
asterias![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |