TELEOSTOMI - 6D

ACTINOPTERYGII

XIFIDAE - J6(K6(M6))
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di squame ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K6 - Mascella superiore allungata

M6 - Assenza di scaglie

Xiphidae - 6D

E' caratterizzato dallo sviluppo della mascella superiore, la quale si allunga in rostro a forma di lama, con i bordi taglienti e terminante in una punta acuminata. Anche la mascella inferiore si allunga in un rostro, ma è molto più piccola. Il corpo si restringe bruscamente verso la coda; due carene sul peduncolo caudale) dà un aspetto cilindrico. La pinna dorsale e quella anale, dopo lo stadio giovanile, si separano in due pinne ben distanziate. La prima dorsale è alta, triangolare e falciforme. La seconda dorasale, molto distante dalla prima, è piccola e ridotta come un pinnula.  Le ventrali sono assenti.

 

PESCE SPADA
 

Xiphias gladius

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame