TELEOSTOMI - 11aI

ACTINOPTERYGII
PERCIFORMES -
P5 Q6 R6 S3 T6

TRIPTERYGIIDAE - U8 V3
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P5 - Pinne con alcuni raggi spiniformi

Q6 - Pinne ventrali con più di 1 raggio

R6 - Pinna dorsale estesa lungo tutto il dorso

S3 - Pinne ventrali giugulari

T6 - Preopercolo senza spine

U8 -Raggi dorsali in parte semplici in parte divisi

V3 -Corpo coperto di scaglie

(Tre pinne dorsali)

Tripterygiidae

Il corpo è ricoperto da grandi scaglie, tranne la zona opercolare. Nella parte superiore dell'orbita vi è un piccolo tentacolo. La prima dorsale è fatta di 3 raggi spinosi. La seconda ha i primi 3 raggi di maggiore lunghezza e talvolta si prolungano in sottili filamenti. La terza è formata da raggi molli semplici decrescenti. L'anale è lunga la metà della lunghezza del corpo. La caudale è ampia a ventaglio e a margine arrotondato. Le ventrali sono lunghe e formate da due raggi. La colorazione si differisce per dimorfismo sessuale. Il maschio è rosso scarlatto nel corpo e nelle pinne ed ha macchie brune nei fianchi. La testa è nera. Presenti puntini celesti sulle pinne e sulle guance. La prima dorsale ha una macchia nera sulla punta della terza spina, accompagnata da due scarlatte. Le femmine sono di colorazione bruno castagno più o meno macchiato.

PEPERONCINO
(Tripterygion tripteronotum )

 

Tripterygion  tripteronotum

Corpo coperto da scaglie grandi, che mancano nella zona opercolare e preopercolare. Il profilo del capo è meno ripido dei congeneri. Gli occhi sono grandi, con una piccola appendice nel margine superiore dell'orbita. Nella zona nucale vi sono altre due appendici filiformi. Le narici anteriori hanno appendici carnose frangiate. La prima dorsale è con 3 raggi spinosi bassi.  La seconda ha raggi spinosi che decrescono con decisione fino a metà dorso. La terza, quasi contigua alla seconda, ha raggi molli, che diminuiscono di altezza rapidamente. L'anale è lunga e si origina all'altezza del 6°-7° raggi della seconda dorsale. Le pettorali (16 raggi articolati) sono ampie e più arrotondate di quelle del Tripterygion tripteronotum. Le ventrali sono ridotte a due raggi spinosi come i congeneri. Ha il corpo di colore rosso con 5 macchie in alto sui fianchi; 3 di queste sono più grandi e si allargano sulla base delle dorsali. La testa è macchiata di bianco e nero (forma un disegno regolare). Altre righe bianche si irraggiano dall'iride nera; altre si notano sul labbro superiore. Le pinne pinne pettorali sono incolori e trasparenti con i raggi rossi. Le altre pinne sono rossastre. La prima dorsale è macchiata di bruno e bianco ed ha la punta dei primi due raggi spinosi biancastra. Le altre due dorsali hanno i raggi striati di rosso-bruno e di bianco. Il margine esterno dell'anale è celeste luminoso. Può avere una macchia nera sul peduncolo caudale

Peperoncino minore
(Tripterygion melanurus)
 

Sinonimo
Peperoncino minore
Tripterygion minor

Il muso è stretto e appuntito e la bocca leggermente protrattile. Nella parte superiore dell'orbita vi è un piccolo tentacolo. Altri piccoli tentacoli sono sopra le narici. Il muso è appuntito, stretto e corto, la bocca è terminale e leggermente protrattile. La prima dorsale è corta. La seconda ha i primi tre spinosi di maggiore lunghezza; il primo negli adulti si allunga moltissimo con aspetto filamentoso. La terza è formata da raggi molli semplici, decrescenti. La caudale è separata dalla terza dorsale e dall'anale e ha forma a ventaglio  con bordo arrotondato. L'anale è lunga la metà della lunghezza del corpo. Le pettorali sono ampie e terminanti in punta con tutti i raggi articolati. Le ventrali sono lunghe e formate da due raggi. La colorazione è gialla brillante e a volte sono evidenti 4-6 fasce, leggermente più scure. Il capo è nerastro con piccole macchie grigie-azzurre. Le pinne sono gialle e orlate (specialmente le dorsali e l'anale) di azzurro. Le femmine sono brune con fasce più scure. A volte presente una macchia nerastra sull'ultima fascia

PEPERONCINO GIALLO
 

Tripterygion delaisii

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame