TELEOSTOMI - 8I

ACTINOPTERYGII
TETRAODONTIFORMES -
 L4 (LL1 - LL2 (M7))

TRICHIURIDAE - N6O4P4Q4R3

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K7 - Mascelle normali

L4 - Assenzza di pinna dorsale adiposa

LL2 - Assenze di spine lungo il dorso

M7 - Pinne ventrali assenti o piccolissime

N6 - Presente peduncolo caudale

O4 -  Assenze di scaglie

P4 - denti distinti

Q4 - Pinna  dorsale con più di 50 raggi

R3 - Pinna dorsale con origine sul capo

Trichiuridae

Colore argenteo uniforme. Pinna dorsale alta e formata da 120-140 raggi,  di cui i primi 3 spinosi, ed è bordata di grigio. Bocca ampia con grandi denti. La pinna dorsale, lunga e continua, è dotata inizialmente di 3 raggi spinosi a cui fanno seguito 120-139 raggi molli; inizia nella zona nucale e prosegue fino alla coda diminuendo sempre più d'altezza, fino a sparire.  L'anale ha 3 raggi spinosi e la prima spina non è molto visibile; ai raggi spinosi seguono 105-108 raggi molli che hanno lo stesso andamento della parte molle della dorsale.  La caudale non esiste.  Le ventrali mancano.

 

PESCE COLTELLO
 

Trachiurus lepturus

Corpo nastriforme e privo di scaglie, schiacciato fortemente ai lati. La testa è grande e presenta, posteriormente all'occhio, una cresta; il muso è a punta. La bocca è ampia, con la mascella inferiore prominente e quella superiore un poco curva, provviste entrambe di denti acuminati e taglienti posti in una sola fila, tra i quali, ai lati della mascella superiore, due sono molto più lunghi e pugnaliformi. La pinna dorsale è unica dalla zona nucale al peduncolo caudale.  La caudale è piccola e molto forcuta. Le pettorali  sono inserite orizzontalmente. Le ventrali sono ridotte a due piccole scaglie dure e lucenti, inserite dopo le pettorali. La colorazione è argentea e brillante. Possono essere presenti una o più fasce longitudinali giallo-oro sui lati.

 

PESCE SCIABOLA

Lepidopus caudatus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame