TELEOSTOMI - 8C

ACTINOPTERYGII
PERCIFORMES

STROMATEIDAE - M7N6O3a
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K7 - Mascelle normali

L4 - Assenzza di pinna dorsale adiposa

LL2 - Assenze di spine lungo il dorso

M7 - Pinne ventrali assenti o piccolissime

N6 - Presente peduncolo codale

O3 - Presenza di scaglie

O3a - Unica pinna dorsale

Stromateidae

Ha corpo robusto, centralmente molto alto, ovale e compresso lateralmente. La pelle è sottile, tanto che si intravedono i canali poriferi. La linea laterale è alta, arcuata e segue l'andamento del dorso, prolungandosi anche sul peduncolo caudale. L'occhio è relativamente piccolo e rotondo, abbastanza lontano dal profilo superiore. Il peduncolo caudale è breve, alto, robusto, compresso lateralmente e senza chiglie. L'opercolo è assente e l'apertura branchiale si limita ad una fessura verticale, protetta da un lembo di pelle, sul i lati del corpo. Gli arghi branchiali sono uniti ad istmo. La pinna dorsale e la pinna anale sono opposte fra loro. Queste pinne hanno aspetto simile. La pinna caudale è rigida, profondamente forcuta e con il lobo inferiore leggermente più lungo. Le pettoralisono lunghe e lanceolate. Mancano le pinne ventrali. Il colore è grigio argenteo metallico, dorsalmente grigio-bluastro, con piccoli puntini neri su tutto il corpo, più evidenti sul muso, sulla mascella inferiore e sulla guancia; ventralmente sfuma verso il bianco.

 

Pampo argenteo
 

Pampus argenteus

Pampo argenteo

Ha corpo ovaliforme e alto. La testa piccola con profilo tondeggiante e muso corto e arrotondato. Gli occhi sono alquanto piccoli.  La pinna dorsale ha raggi alti che decrescono rapidamente verso il peduncolo caudale. L'anale ha origine più arretrata della dorsale, di cui segue l'aspetto e l'andamento. Le pettorali sono spatolate e corte. La pinna caudale è profondamente forcuta e con lobi lunghi e appuntiti . Le ventrali mancano negli adulti. La colorazione nella parte dorsale è grigio piombo con riflessi azzurro-verdastri; sui lati va schiarendosi fino a biancastro nella parte ventrale. Macchie e strisce dorate sono presenti sul corpo. I lati della testa sono dorati, come pure l'iride. Gli stadi giovanili hanno una colorazione diversa: fondo giallastro, punteggiato di bruno, con fasce verticali scure.
 

FIETO

Stromateus fiatola

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame