ELASMOBRANCHI
SQUALIFORMES
B1b1
2b
Etmopteridae
![]() |
Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale, |
B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali |
B1 - Pinna anale assente |
B1b - Corpo fusiforme, bocca posizione ventrale |
B1b1 - Corpo cilindrico, spina anteriore alle dorsali |
1 - Pinne dorsali priva di spine |
2 - Pinne dorsali provviste di spine |
2A - Spine senza solchi laterali |
2B - spine con solchi laterali |
B1B1-b2B - Spine con solchi laterali |
Etmopteridae |
|
Ha il corpo fusiforme, con ventre allungato, largo e flaccido. La testa è depressa con muso largo e lungo, schiacciato e arrotondato in punta. La pelle è rivestita di piccole placchette sparse e munite di una spina lunga, sottile e un po' ricurva, che al tatto conferiscono un aspetto vellutato. La bocca, in posizione ventrale, è relativamente grande e molto poco curva. Sul ventre sono presenti alcuni fotofori. Esistono due pinne dorsali, ambedue munite anteriormente di una spina robusta con l'estremità superiore libera. La prima, inserita dopo i margini liberi posteriori delle pettorali, è più alta della sua spina. La seconda pinna è più grande della prima ed è alta quanto la sua spina. Non esiste pinna anale e la caudale presenta un distinto lobo apicale. Le pettorali sono brevi e quadrangolari col margine anteriore arrotondato e quello posteriore angoloso. Le ventrali sono simili alle pettorali e la loro base termina all'altezza della spina della seconda dorsale. Colore grigio nerastro con riflessi metallici, più chiaro dorsalmente e nero sul ventre. I giovani hanno pezzature biancastre, specialmente sulla testa. Il lobo apicale della coda è nero e anche l'interno della bocca è nero azzurrastro lucido. Gli occhi sono verdi. |