TELEOSTOMI - 4B

ACTINOPTERYGII

SYNGNATHIDAE - F4(G3)
 

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G3 - Muso tubiforme,  pinna dorsale priva di raggi

Syngnathidae

G3a - Capo a 90°, coda curva prensile

G3a1 - Muso lungo 2-3 volte il diametro dell'occhio

Ha corpo corto, schiacciato lateralmente, pronunciato sul lato ventrale, che si restringe subito in una coda lunga e quadrangolare. Gli anelli ossei cutanei (48-50) sono evidenti e a forma di spina nell'inserzione con le creste longitudinali laterali. Spesso le apofisi del corpo si prolungano in appendici dermiche semplici o ramificate.   Sulla testa presente una cresta che al centro forma una specie di coroncina. Il muso è relativamente lungo. La pinna dorsale si estende su 3 anelli (2 del tronco e 1 della coda). L'anale, minuscola e corta, è inserita nel primo anello caudale, le pettorali hanno base abbastanza estesa e raggi corti. Mancano la caudale e le ventrali. La colorazione normalmente è castagno scuro tendente al nero verdastro con macchiette bianco-celesti, bianco-argento e giallastre. La dorsale biancastra ha una fascia longitudinale scura, con margine esterno giallo. Esistono esemplari con la parte anteriore del tronco di colore rosso vivo o giallo zolfo, altri sono interamente colorati in rosso o in giallo.

CAVALLUCCIO MARINO
 

Hippocampus guttulatus

G3a2 - Muso lungo 1,5-2 volte il diametro dell'occhio

Gli anelli ossei (45-47) cutanei sono smussati e poco appariscenti. Le appendice cutanee di prolungamento del capo e della carena dorsale sono quasi sempre assenti. Se presenti sono molto primitive e ridotte di numero.  Il muso è corto.  La pinna dorsale è simile ad un ventaglio, piuttosto bassa ed estesa su 4 anelli (3 del dorso, 1 della coda). L'anale, piccolissima e corta, è inserita sul primo anello caudale, le pettorali sono poste in alto e hanno raggi molto corti. La colorazione risente dell'ambiente di vita e va dal bruno al nerastro, in alcuni casi è giallastra o rosata o anche rossastra. Ogni tanto è maculata di bianco o picchettata di bruno. La pinna dorsale è grigiastra ed ha una fascia longitudinale bianca, separata con una scura da un'altra fascia bianca marginale. Le pettorali sono brune.

CAVALLUCCIO MARINO CAMUSO
 

Hippocampus hippocampus

G3b - Capo e coda sono dritti

G3b1 - Pinne pettorali e codali assenti

Corpo vermiforme, cilindrico, creste longitudinali poco sviluppate, mancano le pettorali, caudale e anale rudimentarie, uova in posizione addominale, circa 100 anelli ossei, apertura anale prima della metà del corpo, pinna dorsale 33-44 raggi, colore verde oliva con macchie bianche

PESCE AGO SOTTILE
 

Nerophis ophidion

maschio e femmina in livrea nuziale

Corpo subcilindrico, sottile serpentino, si assottiglia verso la coda, 78-95 anelli ossei, apertura anale al termine del 1° terzo,  muso conico più basso della testa, pinna dorsale 24-30 raggi, anale, pettorali, caudale e ventrali assenti, maschio bruno rossiccio con 3 serie di macchie gialle bordate di bruno, femmina verdastra con strie verticali scarlatte

PESCE AGO MACCHIATO
 

Nerophis maculatus

femmina in livrea nuziale

G3b2 - Pinne pettorali e codali sono presenti

G3b2a - Muso compresso

Ha corpo allungato che si rastrema verso la coda, però è molto più alto. Spesso il muso, compresso ai lati, è più alto del capo ed ha una cresta. La bocca all'estremità del muso è incisa quasi verticalmente. La pinna dorsale è più corta della lunghezza del capo e si estende su 7-9 anelli.  

PESCE AGO CAVALLINO
 

Syngnatus tiphle

G3b2b - Muso non compresso

G3b2b1 - Muso lungo 4 volte la sua altezza 

Ha corpo allungato che si restringe verso la coda ed è coperto da anelli ossei cutanei (56-62, di cui 18-20 pre-anali). La parte anteriore del corpo è percorsa da sette creste longitudinali. La testa ha una cresta occipitale ed il muso è allungato (però più corto del suo congenere molto affine Syngnathus tenuirostris), compresso, con una bassa cresta mediana superiore. Gli occhi hanno una cresta sopracigliare. Gli opercoli sono grandi, sporgenti e striati. Le narici sono poste avanti agli occhi. L'unica pinna dorsale, trasparente e lievemente pigmentata di nero, si estende su 7-9 vertebre ed ha 34-40 raggi. La colorazione va dal grigio al bruno più o meno chiaro, rossastro, nerastro o tendente al verde con fasce scure e chiare verticali. La caudale frequentemente ha il margine libero chiaro.

PESCE AGO
 

Syngnathus acus

Ha corpo allungato e sottile, coperto da anelli ossei cutanei ruvidi per la presenza di creste sporgenti e punte curvate all'indietro. Il muso, assottigliato e basso, si rialza molto avanti agli occhi. La bocca, situata alla sommità del muso, è piccola, incisa quasi verticalmente e senza denti. La pinna dorsale (più lunga del capo) ha un numero di raggi, oscillante tra 38 e 49, superiore ai congeneri e si estende su 13-14 anelli. La caudale è relativamente grande e spatolata. Le pettorali sono abbastanza ampie. La colorazione va dall'azzurro del dorso all'argenteo della regione ventrale.

PESCE AGO PELAGICO
 

Syngnathus phlegon

Ha corpo allungato, che si restringe, coperto da 60-62 anelli ossei cutanei. Le creste sono sporgenti e gli scudi ruvidi. Il capo nella regione occipitale è più alto dei congeneri e il muso è allungato, sensibilmente più lungo e meno alto delle altre specie, specialmente diverso da S. acus. La pinna dorsale è meno lunga del capo e si estende su 8/9 anelli. L'anale è piccolissima, le pettorali piccole e tondeggianti, le ventrali assenti. La colorazione è marmorizzata, grigio o brunastro, con fasce chiare al dorso o ai fianchi oppure con fasce scure trasversali più larghe. Dorsale pigmentata di nero lungo i raggi, caudale con orlo chiaro.

PESCE AGO MUSINO
 

Syngnathus tenuirostris

G3b2b2 - Muso lungo 2-4 volte la sua altezza 

Ha corpo allungato, sottile e, come per gli altri singnatidi, che si restringe verso la coda. Presenti da 40 a 54 anelli ossei. La testa ha una cresta occipitale non molto evidente.  Il muso, piccolo, ha una cresta non sempre di uguale altezze nei vari individui; pure il profilo è molto vario. La pinna dorsale si estende su 6-9 anelli, l'anale è piccolissima, la caudale è piccola e a ventaglio. Le pettorali (10-14 raggi) sono tondeggianti e anch'esse piccole. Le ventrali sono assenti. Colore bruno grigio verdastro maculato o fasciato di chiaro, pinna caudale doppia della pettorale

PESCE AGO DI RIO
 

Syngnathus abaster

(Sinonimo di Syngnathus abaster)

Da 29 a 38 raggi sulla pinna dorsale, colore grigio verdastro con macchie e fasce brune, caudale doppia della pettorale e più ampia delle congeneri, 51-53 anelli ossei, apertura anale prima della metà del corpo, maggiore lunghezza della dorsale e della caudale

PESCE AGO CODAGROSSA
 

Syngnathus agassizi

Ha corpo coperto da 54-55 anelli ossei cutanei, di cui 16-18 pre-analiIl profilo del capo è quasi dritto e più appiattito dei congeneri. Gli occhi sono relativamente grandi e  le narici sono poste avanti alle orbite. Il muso è sub-cilindrico e allungato. La pinna dorsale si estende su 8/10 anelli e, in genere, non raggiunge la lunghezza del capo. L'anale è molto piccola. Le pettorali sono piccole e tondeggianti. Le ventrali sono assenti. Colore del corpo grigiastro, talvolta tendente al verde, e pigmentato. Caratterizzato da una fascia longitudinale scura, quasi nera, sul tronco. Possono esserci fasce scure verticali.

PESCE AGO ADRIATICO
 

Syngnathus taenionotus

Fistulariidae

Le pinne pettorali  sono piccole, così pure le ventrali; la dorsale e l’anale, inserite in posizione assai arretrata, sono pressoché uguali ed opposte.  Tutto il corpo, nel complesso, è rivestito di uno strato mucoso, ialino, denso ed attaccaticcio. All’impianto della pinna caudale biloba, in posizione centrale,  è presente una caratteristica formazione filamentosa, esile e piuttosto allungata, costituita da due raggi che si rilevano solo dopo attenta osservazione. Superiormente si presenta di colore marrone chiaro con numerose bande trasversali più scure o file di macchie blu, che svaniscono quasi all’istante dopo la sua cattura. Il colore del ventre, invece, è bianco perlaceo con numerose iridescenze. La pinna dorsale e l'anale sono lievemente aranciate fino a diventare trasparenti alla base.

Pesce flauto
 

Fistularia commersonii
Pesce flauto

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame