ELASMOBRANCHII
Torpediniformes
B1a - TORPEDINIDAE
![]() |
![]() |
Fessure branchiali sul ventre(5 paia), corpo depresso |
B - Corpo distinto in disco e coda |
B1 - Presenza di 2 pinne dorsali |
B1a - Pelle nuda, 2 organi elettrici |
Torpedinidae |
Corpo schiacciato e disco sub-circolare, più largo che lungo, troncato nella parte anteriore. La pelle è liscia, nuda e morbida. Gli occhi sono dorsali e piccoli. La coda è spessa e corta. Il muso è breve e leggermente rientrato rispetto al disco. Gli organi elettrici sono sono formati da circa 1000 colonnine prismatiche raggruppate in due lobi, situati ai lati degli occhi e disposte verticalmente nel senso dorso-ventrale. Le pinne dorsali hanno i margini arrotondati e sono ravvicinate tra loro; la prima dorsale è inserita quasi in corrispondenza della cloaca ed è più grande della seconda. Le pettorali sono grandi, robuste e con margini arrotondati e fuse con la testa. Le ventrali sono arrotondate, con apici posteriori che superano la fine della prima dorsale, e leggermente staccate dalle pettorali. La caudale è grande, con margine posteriore leggermente incavato e lobi arrotondati. a colorazione, dorsalmente, è marrone scuro tendente al violaceo o nero, a volte con macchie bianche e punti scuri; ventralmente è bianco, coi margini del disco e delle pinne pelviche della stessa tonalità della tinta del dorso. La coda è marginata irregolarmente di scuro. |
|
La pelle è liscia e completamente priva di scaglie. La coda è breve, grossa e carnosa. Sulla nuca vi sono 2 pori mucosi. Le valve nasali sono riunite tra loro in modo da formare un lembo rettangolare esteso fino alla bocca. La bocca, che si apre nella faccia inferiore del disco, è ovale, arcuata e un po' larga, con labbra grosse e denti piccoli dotati di una sola cuspide tagliente. Le fessure branchiali sono 5 e sono poste nella parte ventrale. Le pettorali sono ampie e arrotondate, fondendosi con la testa formano i margini laterali del disco. Le due pinne dorsali hanno i margini arrotondati e sono ravvicinate tra loro; la prima dorsale è inserita quasi in corrispondenza della cloaca ed è più grande della seconda. Le pinne pelviche sono distinte ed hanno i margini arrotondati. La pinna caudale è relativamente grande, di forma triangolare e con apici arrotondati. La colorazione del dorso è bruno nocciola, con numerose piccole chiazze biancastre. Normalmente sul dorso vi sono 5 ocelli, disposti simmetricamente in una serie di 3 e una serie parallela di 2, di colore azzurro cupo, bordati da un cerchio nero e da un alone più chiaro. Più raramente gli ocelli possono essere 1, 3, 7, 8 e anche 9. Il ventre è bianco, con margine abbastanza largo dello stesso colore del dorso. |
|
Il corpo è caratterizzato da un disco arrotondato e da una coda corta e spessa. Le narici sono poste innanzi alla bocca e confluiscono in essa. La pelle è nuda e liscia. Gli spiracoli sono sub-circolari e sono muniti di 6-8 appendici molli. le cui punte convergono verso il centro dell'apertura. Gli organi elettrici, sono formati da circa 500 elementi prismatici a colonnina. La bocca si apre nel lato ventrale, è piccola e lievemente arcuata. Le mascelle hanno piccoli denti a cuspide singola, disposte a fasce. Le fessure branchiali si aprono ventralmente, dietro la bocca. Le pettorali sono ampie e forti, arrotondate e fuse alla testa. La coda è carnosa e depressa e porta due pinne dorsali simili, arrotondate e vicine. La prima è più alta che lunga ed è più grande della seconda. Le ventrali sono grandi e tondeggianti e la caudale è ampia e a forma dì triangolo quasi equilatero. Il lato dorsale è normalmente bruno giallastro o rossastro con macchie bruno scure che gli conferiscono un aspetto marmorizzato. Il ventre è bianco-crema coi margini scuri. |