ELASMOBRANCHII
Rajiformes
A - RHINOBATIDAE
 

Apertura Branchiale

Plagiostomi (Selaci)
Rajformi
I° - Fessure branchiali sul ventre (5 paia), Corpo depresso

A - Corpo allungato e fusiforme

Rhinobatidae

E' molto simile al R. rinobatos, da cui differisce per il muso più ampio e più allungato e per la vicinanza delle creste rostrali.
I
l corpo è allungato e nella metà anteriore, il tronco è schiacciato dorso-ventralmente e in avanti è prolungato in un muso di forma triangolare.
Il rostro si estende poco. Il disco è più lungo che largo. La coda si presenta come una continuazione del corpo. A causa della presenza di piccolissime scaglie dermiche appuntite, la pelle è ruvida al tatto. Il lato ventrale è più liscio. Gli spiracoli hanno due pieghe cutanee praticamente uguali. Le pinne pettorali sono grandi e fuse al corpo e formano un tutt'uno con la testa e il muso. Le pinne dorsali sono due e poste sulla coda;  la prima è più sviluppata della seconda. La caudale ha il margine tagliato di netto. Le ventrali sono separate tra loro nella parte posteriore e abbastanza sviluppate. Dorsalmente il colore è marrone, tranne il muso che ocraceo con riflessi dorati. Il lato ventrale è bianco sporco, tranne la parte terminale del muso che quasi sempre ha una macchia nera.

PESCE CHITARRA
 

Rhinobatos cemiculus

Il tronco del corpo è schiacciato dorso-ventralmente e in avanti è prolungato in un muso di forma triangolare. Al centro del muso vi sono due creste rostrali cartilaginee separate da una leggera convergenza nella parte anteriore. Il disco è più lungo che largo. Lo zigrino ventrale è talmente fine che dà l'impressione che la pelle sia liscia. Lungo la linea mediana del dorso vi è una serie di spine, che continua sulla coda. Quest'ultima si presenta come una continuazione del corpo. Gli occhi, dotati di un lembo cutaneo che sporge sopra la pupilla, sono posti al disopra degli spiracoli, i quali hanno due pieghe cutanee, di cui quella esterna è più prominente. Le pinne dorsali sono due, ben sviluppate, di dimensioni simili e poste sulla coda. La caudale ha il margine tagliato nettamente e non si distingue nel lobo inferiore. Le ventrali sono separate tra loro nella parte posteriore e abbastanza sviluppate. La colorazione è  variabile sul nocciola più o meno marrone o grigiastro nella parte dorsale, la zona ventrale è bianca. Le pinne dorsali e caudale sono più scure e marginate di bianco sporco.

PESCE VIOLINO
 

Rhinobatos rhinobatus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario
Ordini

Sommario PESCI

Mappa
Ordini
Mappa
Pesci
Mappa
Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame