TELEOSTOMI - 7B


ACTINOPTERYGII

PARALEPIDIDAE -  L3M4(N3)
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di squame ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F3 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da squame

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K6 - Mascelle normali

L3 - Presenza di pinna dorsale adiposa

M4 -Pinne ventrali addominali

N3 -Pinna anale più di 20 raggi

Paralepididae

Ha corpo allungato, ialino, snello e compresso, coperto di pelle liscia. La testa è grande, allungata e massiccia. Il muso è molto lungo e l'occhio è circolare, con pupilla grande ovale. La bocca è molto ampia e ha la mandibola prominente. Tutti i denti grandi sono a forma di lama seghettata. La pinna dorsale inizia posteriormente alle ventrali e l'adiposa al disopra degli ultimi raggi dell'anale, che è lunga più del doppio della dorsale. Le pettorali sono anche molto lunghe, falciformi con l'apice superiore acuto e le ventrali brevi.
 

LUCCIO IMPERIALE
 

Sudis hyalina

Ha corpo con pelle delicata, completamente coperta di scaglie caduche. La testa è grande, appuntita e lunga quasi un quarto della lunghezza del corpo. La bocca è ampia e lunga e l'apice della mascella superiore copre l'apice mandibolare. La pinna dorsale si origina in posizione avanzata rispetto alle ventrali, l'adiposa al disopra degli ultimi raggi dell'anale.

 

BARRACUDINA CORECONOIDE
 

Paralepis coregonoides

Aspetto simile al  Paralepis coregonoídes, ma alcuni denti sono più lunghi e robusti (vicino all'apice del premascellare o su quello mandibolare). Le pinne ventrali sono inserite in posizione poco più avanzata. Il numero delle vertebre è in genere da 66 a 69, mentre nel P. coregonoides è superiore a 70. La colorazione è carnicino pallido con pigmento nero sul capo, sul dorso, nonché alla base della pinna caudale, solo che nel tratto addominale spiccano 7/8 macchie nere.

BARRACUDINA
 

Paralepis speciosa

Ha corpo allungato e snello, parzialmente coperto di scaglie circolari striate. Bocca ampia e sui premascellari vi sono tre o quattro denti caniniformi pieghevoli e una serie di minuti canini, che conferiscono un aspetto seghettato del bordo. Sulla mandibola vi sono oltre 10 denti, di cui almeno cinque molto lunghi. Altre due serie simili di 8-9 denti esistono sui palatini. La dorsale adiposa è spostata molto indietro sul peduncolo caudale. Colorazione argentea iridescente con pinne brune. Le macchie nere addominali non sono evidenti, ma formano una striscia uniforme quasi continua e poco alta.

BARRACUDINA di RISSO
 

Arctozenus risso

Ha corpo sottile, con profili dorsale e ventrale quasi rettilinei, completamente privo di scaglie sul capo e sul corpo. La testa è compresa intorno a cinque volte nella lunghezza totale. L'occhio è munito di palpebra adiposa. Le pinne ventrali sono anteriori alla dorsale. Esiste una ventrale adiposa, allungata e bassa, oltre alla dorsale adiposa. Colorazione argentea iridescente, con pigmentazione brunastra sul dorso.

BARRACUDINA SFIRENOIDE
 

Lestidiops sphyraenoides

Ssimile a  L. pseudosphyraenoides, da cui si differisce specie nello stadio larvale. Il corpo, allungato e a punta, è senza scaglie tranne che nella linea laterale. La testa è quattro volte e mezzo la lunghezza totale del corpo. In prossimità della coda vi è una breve pinna dorsale  adiposa. Le pinne pelviche si originano nettamente prima pinna dorsale. La pinna anale è molto spostata indietro. Le pinne ventrali iniziano nettamente prima della dorsale. Presente una carena adiposa ventrale. Il colore di fondo è scialbo, con una banda dorsale scura formata da numerose linee irregolari dovute a cellule finemente pigmentate e da qualche melanoforo.

 

BARRACUDINA jayakari jayakari
 

Lestidiops jayakari
jayakari

Molto simile a Lestidiops   jayakari, ha corpo molto compresso, privo di scaglie, tranne sulla linea laterale. La testa è lunga e appuntita. Bocca ampia con 3-4 canini anteriori pieghevoli nei premascellari, seguiti da 55 piccoli fissi. La mandibola ha 78 canini, pieghevoli, spaziati tra loro e accompagnati da altrettanti piccoli e fissi. Altri 3-4 denti grandi, uncinati e pieghevoli, si trovano sui palatini anteriori. La pinna dorsale inizia all'altezza dell'estremità posteriore delle ventrali. Dorsale adiposa al disopra degli ultimi raggi dell'anale. La colorazione è iridescente e translucida con pigmentazione nera all'apice superiore del muso, sotto l'occhio e nella regione post-orbitale e occipitale. Pinne jaline.

BARRACUDINA PSEUDOSFIRENOIDE
 

Lestiodops jayakari
pseudosphyraenoides

Evermannellidae

Ha corpo con pelle sottile e delicata. La linea laterale è poco visibile. La testa è compressa, con muso arrotondato e bozza frontale poco sviluppata soltanto negli adulti. Gli occhi sono orientati verso l'alto e la palpebra adiposa si apre superiormente in un ampio foro ovale. La bocca è enorme e la mandibola prominente. Lingua assente. Pinna dorsale adiposa minuscola al di sopra degli ultimi raggi della anale, che è molto lunga. La colorazione è argenteo rosata con fine punteggiatura nera e macchioline nere stellate.

 

EVERMANNELLA
 

Evermannella balbo

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame