TELEOSTOMI - 11aC
ACTINOPTERYGII
R5 Q6 R6 S3
MORIDAE - T6 U7
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
S3 - Pinne ventrali giugulari |
T6 - Preopercolo senza spine |
U7 -Raggi dorsali divisi |
(Due pinne dorsali) | |
Moridae |
|
Il
corpo si assottiglia verso la
caudale.
La linea laterale si distende quasi in linea
retta.
La prima
dorsale è piccola, distinta
dalla seconda. La seconda è molto sviluppata in lunghezza
e in altezza, con raggi
uniformemente e regolarmente più lunghi verso la
caudale.
L'anale è simile alla
seconda dorsale per posizione e per forma.
Le ventrali
sono ampie,
inserite avanti e al disotto delle pettorali e sono formate da cinque raggi
molto lunghi, uniti solo alla base da una membrana e i tre
raggi interni sono diversamente
sviluppati.
Colorazione bruno gialla, su cui spiccano
macchie vermiglie
nel capo.
Le pinne
sono più chiare. |
Eretmophorus kleineberg |
Il peduncolo caudale è sottile e ricoperto da scaglie piccole e caduche. Manca il barbiglio sul mento. L'opercolo porta una piccola spina. La prima dorsale è più alta che lunga e termina prima dell'inizio della seconda. La seconda è lunga e possiede i raggi più alti all'estremità posteriore. L'anale è più lunga della seconda dorsale. Le pettorali sono lunghe e le estremità oltrepassano l'inizio della seconda dorsale. Le ventrali sono brevi e sottili, più corte delle pettorali e col raggio esterno filamentoso. Il corpo è di colore bruno uniforme, nero con riflessi argentei sul ventre. Le pettorali trasparenti e le altre pinne nerastre.
|
Gadella maraldi |
Ha corpo caratterizzato dalle grandi dimensioni del fegato. La testa è piccola e col muso sporgente a scarpa. Al disotto della sinfisi anteriore mandibolare vi è un piccolo barbiglio. La prima dorsale ha il primo raggio allungato in un breve filamento. La seconda inizia immediatamente dopo la prima e con altezza costante raggiunge il peduncolo caudale, il quale è molto sottile. L'unica pinna anale inizia immediatamente dopo l'anoe termina alla stessa altezza della seconda dorsale. La caudale è acuta a forma di pennello ed è separata dalla seconda dorsale e dall'anale. Le ventrali hanno raggi di lunghezza decrescente, non interamente uniti dalla membrana interradiale, che si assottigliano a filamento all'estremità. Il colore del corpo è marrone-violaceo, l'iride è argentina scura. La bocca è bianco-sporco, la lingua punteggiata di nero.
|
Rhynchogadus hepaticus |
Ha corpo fusiforme, con peduncolo caudale stretto. L'occhio è molto grande. Sul lato inferiore della sinfisi mandibolare vi è un breve barbiglio. La prima dorsale è corta, triangolare. La seconda ha origine a poca distanza della prima ed è lunga e a margine superiore ondulato. Le anali sono due, brevi e separate: la prima un poco più lunga e un poco più bassa della seconda, che ha il margine libero arrotondato. Le ventrali sono più lunghe delle pettorali e hanno il secondo raggio più sviluppato. Il corpo è bruno, con dei riflessi argentati, la regione addominale è grigio cenere. L'opercolo porta una macchia nero-azzurrastra. Labbra, lingua e cavità branchiale sono nerastre. Negli esemplari giovanili anche la zona ventrale è nero-azzurrastra.
|
Mora mora |
Ha corpo snello,
rastremato posteriormente.
La mascella superiore è leggermente prominente e sotto
la sinfisi anteriore della mandibola vi è un barbiglio sottile. La prima
dorsale è molto stretta e il primo rudimentale
è nascosto sotto la pelle, il secondo prolungato in un filamento sottile lungo
circa due volte la testa. La seconda comincia subito dopo la prima, è lunga
ed ha il margine superiore ondulato.
L'anale è
coperta in gran parte da una membrana squamosa ed è fortemente in cavata al
centro dove i raggi sono molto corti. La caudale è piccola e spatolata col margine libero troncato.
Le ventrali hanno il raggio esterno prolungato in un filamento bifido, con il ramo
interno più lungo che arriva quasi all'apertura anale.
Colore carnicino brunastro;
pinne nero-azzurrognole. |
Lepidion lepisdion |
Peduncolo caudale strettissimo. L'opercolo ha una corta spina orizzontale nel margine posteriore scarsamente visibile. Sotto la sinfisi anteriore della mandibola vi è un piccolo barbiglio. La prima dorsale, cortissima, sub-triangolare è più alta che lunga. La seconda segue immediatamente la prima ed ha altezza uniforme. L'anale è lunga quanto seconda dorsale ed è simmetrica ad essa, però termina prima sul peduncolo caudale. La caudale è piccola e con margine posteriore arrotondato. Le ventrali, strette, hanno il raggio esterno filamentoso e allungato, che non arriva all'origine della pinna anale. Colorazione bruna uniforme sul dorso e sui fianchi; ascella delle pettorali, mento e regione ventrale nerastre. Pettorali sfumate in biancastro. Interno della bocca bianco.
|
Physiculus dalwigkii |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |