TELEOSTOMI -
11aP
ACTINOPTERYGII
P5 Q6 R6 S4 T8 u10 v6
LOPHOTIDAE
- Z2 X1b
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
S4 - Pinne ventrali toraciche |
T8 - Pinna anale presente |
U10 -Corpo con profilo normale |
V6 -Scaglie cicloidi |
Z2 - Denti presenti corpo lungo |
X1 b - Pinna dorsale con origine sul capo |
Un unico raggio grosso ed elevato all'inizio della dorsale |
|
LOPHOTIDAE |
|
Ha
corpo
allungato e compresso lateralmente, che si rastrema moltissimo in un sottile peduncolo
caudale.
La linea laterale è munita di
piccoli scudetti
lisci
e termina alla base della
caudale.
Sulla parte alta del capo si
alza
una cresta
carnosa,
la quale fa da base al
primo raggio, lungo e spesso,
dell'unica dorsale.
La vescica natatoria,
sviluppata, è composta da 3 camere, di cui l'anteriore è sotto l'esofago.
Da
questa camera inizia il sacco dell'inchiostro che corre lungo tutto il corpo
fino alla cloaca e la relativa apertura anale.
La pinna dorsale inizia con un unico raggio grosso ed elevato e si
estende per tutto il corpo
con una serie di raggi flessibili, non ramificati e non striati. L'anale è
piccolissima, inserita alla estremità posteriore del corpo con i raggi che sono
diretti quasi orizzontalmente e in parte ramificati. Pure la
caudale è
piccolissima. Le
pettorali, con basi orizzontali, sono inserite molto in basso ed hanno raggi ramificati. Le
pelviche sono presenti solo negli stati larvali e giovanili con due raggi
allungati. Il corpo
è azzurro vivo, con serie longitudinali irregolari di macchie sub-circolari
bianche più o meno numerose. Dopo la morte le macchie
sbiadiscono e il lato ventrale diviene
più argenteo.
Le pinne sono rosa-rosso. |
Lophotus lacepedei |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |