TELEOSTOMI - 4 A
 

ACTINOPTERYGII

LOPHIIDAE - E2(F3)
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F3 - Pettorali portati da breve braccio carnoso

Lophiidae

Testa  ampia, enorme bocca semicircolare, mascella superiore protrattile,  da 1 a 3 denti ai lati del vomere, numero di raggi della 2ª dorsale e dell'anale superiore a 9 (11-12), illicio terminante con 2 lobi espansi, colore bruno olivastro grigio, fascia nera al margine della superficie ventrale stretta e definita

 

RANA PESCATRICE

Lophius piscatorius

Lunghezza della spina coracoide ed omerale più lunga, un solo dente ai lati del vomere, minor numero di raggi nella 2ª dorsale e nell'anale (8-9), fascia nera al margine della superficie ventrale è più ampia, il 1° raggio dorsale con terminale a banderuola, colore rossastro o marrone rossastro

 

BUDEGO

Lophius budegassa

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame