TELEOSTOMI - 19B

ACTINOPTERYGII
P6 S6 T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c3

CENTRACANTHIDAE - d4 e3
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T12 - Pinne ventrali toraciche

U14 - Scaglie normali

V12 - Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

Z6 - Denti separati

X4 - Peduncolo caudale con 0-2 piccole

Y4 - Linea laterale continua

W4 - Pinna dorsale priva di filamenti

a2 - Pinna anale non preceduta da spine

b2 - Pinna anale con 3 raggi spinosi

c3 - Orlo del preopercolo liscio

d4 - Mascellare nascosto a bocca chiusa

e3  - Bocca molto protrattile, denti minuti

LEIOGNATHIDAE

Il corpo è ovaliforme. Le scaglie  si estendono in una guaina sulla pinna anale e sulla parte molle della dorsale. Catturato, secerne una sostanza che rende l'animale viscido. La testa è prolungata in avanti, con lieve incavatura all'altezza degli occhi e con la mascella molto protrattile. L'occhio è tondo e grande. La bocca, a mascelle protese, si apre verso il basso ed è lunga più della metà della testa. La pinna dorsale è lunga e si innesta all'altezza delle pelviche; ha 7-8 spine iniziali (la prima corta e robusta) e 15-16 raggi molli, decrescenti in altezza. Opposta alla dorsale e quasi della stessa lunghezza, l'anale ha raggi spinosi di altezza decrescente. Le pinne ventrali e pettorali, lievemente a ventaglio, non sono molto lunghe. La caudale è forcuta.

Il colore di fondo è grigio-argentato, che dorsalmente e sui fianchi si arricchisce di riflessi rosa; ventralmente la colorazione  è completamente argentea. Delle linee brunastre attraversano verticalmente la linea laterale. Alla base della dorsale vi è una linea nerastra. Il preorbitale inferiore è bordato di nero. L'iride è dorata.

 

MUSOLUNGO
P
onyfish

 

Equulites   klunzingeri

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame