ACTINOPTERYGII
DIODONTIDAE -
M7N6O3a
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
L4 - Assenzza di pinna dorsale adiposa |
LL2 - Assenze di spine lungo il dorso |
M7 - Pinne ventrali assenti o piccolissime |
N6 - Presente peduncolo caudale |
O3 - Presenza di squame |
Diodontidae |
|
Ha corpo ovaliforme, allungato,
ricoperto di lunghe spine rigide, erigibili
in ogni sua parte, ad eccezione del
lato anteriore del muso, delle guance e del peduncolo
caudale.
Allo stato di riposo, col corpo sgonfio, le spine mobili
restano aderenti e quasi incapsulate nella pelle.
Il capo, che ha
profilo concavo superiormente, visto frontalmente è molto largo.
La bocca è piccola,
con denti in ogni
mascella saldati in una unica lamina e
formanti una specie di becco. La pinna dorsale è alta e leggermente lobata. La pinna anale si inserisce ancora
più indietro della dorsale, di cui ne segue la forma. La caudale è
ampia e arrotondata. Le pettorali
sono ampie e spatolate. |
|
Parte superiore del corpo piatta. Quando si gonfia diventa tondeggiante e cilindrico. Il corpo e la testa sono coperte di piccole spine fisse e sempre erette, di cui una serie di 8-10 va dal dorso del muso alla parte superiore del peduncolo caudale. 1-2 spine sono presenti sulla base della coda. Sopra l'orbita le spine evidenti sono tre. La pinna dorsale è piccola, a ventaglio ed arretrata, quasi opposta all'anale. La pinna anale ha la stessa forma e quasi stessa grandezza della dorsale. Il corpo sfuma dal marrone del dorso al biancastro della parte ventrale ed è cosparso da numerose piccole macchie nere e circolari, presenti anche sulle pinne, le quali hanno più o meno marcate della bande. I giovani sono bluastri e con macchie nere
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |