TELEOSTOMI - 12A
 

ACTINOPTERYGII
P6 - Q8 R7

COTTIDAE
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali

R7 - Scaglie assenti

COTTIDAE

Corpo scorpenoforme senza scaglie. La linea laterale è dotata di scudetti spinosi. La testa ha creste ossee e spine. Presenti pure creste di fronte agli occhi. La mascella superiore è un poco prominente. Le pinne dorsali  si toccano fra loro. Nel maschio tutte le pinne sono più grandi. Anche il dimorfismo sessuale è spiccato. Il colore di base è bruno a macchie, attraversato da fasce bianco-giallastre o verde sporco. Il ventre è giallastro, che diventa aranciato nei maschi in fase riproduttiva.

 

SCAZZONE MARINO
 

Taurulus bubalis

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame