TELEOSTOMI -
11aq
ACTINOPTERYGII
P5 Q6 R6 S4 T8 U10 V6
CENTROLOPHIDAE -
Z2 X2
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
|
S4 - Pinne ventrali toraciche |
T8 - Pinna anale presente |
U10 -Corpo con profilo normale |
V6 -Scaglie cicloidi |
Z2 - Denti presenti corpo lungo |
X2 - Pinna dorsale con origine dietro il capo |
CENTROLOPHIDAE |
|
Corpo ricoperto da scaglie piccole, cicloidi e caduche. Testa spugnosa e ricca di pori. con muso arrotondato e con occhio relativamente grande. La bocca è piccola, in posizione inferiore. Il bordo posteriore dell'opercolo è arrotondato e quello del preopercolo è finemente dentellato in basso e posteriormente. La pinna dorsale ha i primi raggi spinosi deboli e di altezza più piccola dei successivi, che si mantengono uniformi fino all'ultimo. Una guaina con scaglie copre la base della dorsale e dell'anale. La caudale è grande, biloba. Le pettorali sono spatolate e corte, le ventrali sono più grandi negli esemplari giovanili. La colorazione è grigio-nera o nero-azzurrastra, più scura sul dorso e più chiara sulla superficie ventrale. A volte sono presenti macchie sparse chiare giallastre o grigiastre più o meno estese.
|
Centrolophus nige |
Il corpo è ricoperto da
scaglie
molto piccole
cicloidi, che arrivano alla base delle pinne.
La testa è piccola
con profilo superiore arcuato.
Nell'opercolo vi è una incavatura e due punte molli ed ha delle strisce
divergenti.
Il sotto-opercolo e
il pre-opercolo sono hanno il bordo seghettato. L'occhio,
più piccolo delle congeneri, ha attorno una serie di strisce.
La pinna dorsale è unica e
inizia leggermente più avanti dei congeneri,
e l'estremità dei raggi posteriori raggiunge la base della
caudale.
L'anale ha gli
ultimi raggi
che raggiungono la base della caudale.
Le pettorali sono brevi spatolate, inserite in
alto.
La colorazione, nei giovani,
è
rosso violacea
sul corpo con macchie violacee e fasce trasversali nerastre,
estese alla base delle pinne dorsale ed anale. La testa è grigiastra.
Gli adulti sono olivastri, più
scuri
sul dorso, con macchie nerastre in senso longitudinale.
Le pinne dorsale ed anale
hanno grosse macchie sovrastate
da una fascia bruna.
La testa è verdastra e l'iride argentea. |
Schedophilus
medusophagus |
I giovani sono tondeggianti e di colore grigio argenteo. Gli adulti sono più allungati, ovaliformi e di colore blu nerastro. Il profilo del capo è ottuso e la mandibola è un po' prominente. Gli occhi sono circolari e grandi. Negli adulti il preopercolo è lievemente dentellato posteriormente. La pinna dorsale ha la parte spinosa più bassa e raggi distanziati; la membrana interradiale negli adulti non raggiunge gli apici dei raggi. La caudale, bilobata, ha nei giovani margini tondeggianti e negli adulti aspetto più forcuto e lobi più acuti. Le pettorali più corte e spatolate nei giovani, sono più sviluppate e falciformi negli adulti. Le ventrali sono più lunghe nei giovani e ridotte negli adulti. La colorazione nei giovani è più chiara e negli adulti più uniforme e scura sul dorso e sul capo, i fianchi e il ventre sono grigi-argentei. Le pinne impari sono bluastre e le pari nero-violacee. L'iride è argentea e l'interno della bocca bianco-azzurro.
|
Schedophilus ovalis |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |