TELEOSTOMI - 13B

ACTINOPTERYGII
PERCIFORMES - O6 P6 S6 T11

ATHERINIDAE - U12 V7
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T11 - Pinne ventrali sub addominali

U12 - Denti minuti, muso breve

V7 - Fascia laterale argentea

ATHERINIDAE

Corpo affusolato, un po' tondo nella zona ventrale e lievemente compresso lateralmente da metà alla coda. La pelle è coperta di piccole scaglie cicloidi caduche. La testa possiede un'apertura boccale abbastanza larga, l'occhio è circolare e grande. Le pinne dorsali sono due, per forma e dimensioni simili e la seconda è inserita in posizione opposta alla ventrale. La caudale è un po' forcuta, le pettorali sono corte e poste circa nel centro dei fianchi e le ventrali, piccole, sono inserite in posizione addominale. Le differenze fra le specie più evidenti sono quelle della forma della testa, (Atherina  boveri con testa più grossa) e della  forma delle due pinne dorsali.
 

LATTERINO
 

Atherina boyeri

Specie molto simile al Latterino (Atherina boyeri)
Corpo affusolato, un po' compresso lateralmente da metà alla coda. La mandibola è prominente. Le pinne dorsali sono due, per forma e dimensioni simili e la seconda è più grande
. La pinna caudale è un po' forcuta, le pettorali sono corte e poste circa nel centro dei fianchi e le ventrali, piccole, sono inserite in posizione addominale.
Le differenze fra le specie più evidenti sono quelle della forma della testa,
(Atherina  boveri con testa più grossa) e della  forma delle due pinne dorsali. Le scaglie lungo la linea laterale nell' Atherina hepsetus sono circa 60.
Il dorso è grigio scuro o verdastro con puntini neri e il ventre bianco latte
.  Una fascia longitudinale di color argento brillante si trova sui fianchi e non ha punteggiatura nera. Le pinne sono alquanto trasparenti.

LATTERINO SARDARO
 

Atherina hepsetus

Sinonimo di Atherina boyeri

LATTERINO
Latterino capoccione

Atherina mochon

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame