Teleostomi - 3H
ACTINOPTERYGII
ANGUILLIDAE
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
E1 - Pinna caudale non distinta, pinne impari saldate |
F2 - La mandibola è priva di barbigli |
G2 - Pinne pettorali presenti |
H4 - Pinne anali con origine molto dietro pettorali |
I2 - Corpo di forma allungata |
J1 - Mandibola prominente |
Anguillidae |
|
La bocca ha la mandibola prominente, larga e munita di denti piccoli sulle mascelle e sul vomere. L'apertura branchiale, subito avanti alla pettorale, è a forma di fessura. Le scaglie sono molto piccole e incluse nel derma. L'occhio è piccolo, tranne che nella maturità sessuale in cui diventa più grande. La pinna dorsale si unisce alla pinna anale, creando una falsa caudale. Sviluppate e arrotondate le pinne pettorali, assenti le ventrali. La pelle, molto viscida, è ricoperta da una abbondante secrezione mucosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |