|  
  
        
		Gaillona gallica (Nägeli) 
		Athanasiadis, 2016 
        Talli alti circa 1(2-3) cm, quasi srempre isolati, fissati da un disco 
		basale.La fronda, a contorno piramidale o flabellato, ha l’asse principale 
		corticato almeno alla base. Le cellule terminali di norma portano un 
		sottile pelo ialino. La ramificazione è regolarmente alterna, distica o 
		spiralata.
 I rami di 1° ordine si formano, uno per cellula, a partire dalla 
		terza-quarta cellula apicale dell’asse e sviluppandosi verso l’alto, 
		ricoprono la cellula apicale.
 I rami di 2° ordine portano ramuli con lo stesso pattern di 
		ramificazione; quelli basali sono generalmente semplici, gli altri sono 
		ramificati in modo alterno. Filamenti rizoidali, ramificati, si 
		dipartono verso il basso dalle cellule basali dei rami e formano una 
		densa corticazione degli assi primari e secondari.
 Specie rara, si riscontra nell’infralitorale medio (tra 12 e 15 metri di 
		profondità).
 
         
        Testo e immagini tratti parzialmente 
		da: |