| 
		Le specie di questo genere hanno talli (normalmente epifiti) costituiti da filamenti uniseriati e non corticati, inizialmente prostrati e poi eretti od 
		ascendenti.
 Da ciascuna cellula assiale si diparte una coppia di 
		ramificazioni laterali, distiche o decussate e ad accrescimento 
		determinato, provviste di una cellula basale pił  meno  isodiametrica e di una serie di cellule sovrastanti provviste di ramuli opposti, alterni o unilaterali che a loro volta possono 
		presentare ulteriori ramificazioni.
 Le specie riportate nel sito sito differiscono per i seguenti caratteri:
 
			
			
			Rami laterali ad accrescimento determinato simili
		o subeguali; presenza o meno di cellule secretrici
			
			Rami laterali ad accrescimento determinato
		dimorfi; assenza di cellule secretrici - Antithamnion heterocladum
 
        Testo trattoi parzialmente 
		da: |