| 
    
	
  
  ALGHE
 
		
	Aspetti GeneraliLe alghe sono organismi autotrofi 
	provvisti di clorofilla e tallo (tessuto vegetativo senza vascolarizzazione 
	e, quindi senza radici, fusto e foglie), non hanno fiori e nè frutti. Il 
	tallo (eretto o adagiato al fondo) nelle varie specie può essere fogliaceo, 
	laminare, filamentoso, ramificato, spugnoso e ha forme e dimensioni diverse 
	(da microscopiche a parecchi metri).
 Un tallo può svilupparsi in  modo
 a) dicotomico, con rami a V
 b) verticillato, se i rami si dispongono lungo lo stelo ad intervalli
 c) opposto, se i rami si dispongono dallo stesso punto in direzione opposte
 d) alternato, se i rami si dispongono alternativamente uno a destra e uno a 
	sinistra
 
	Le alghe si distinguono in: 
		
		
		ALGHE UNICELLULARIHanno 
		vita pelagica (alcune anche bentonica) ed hanno un gran numero di forme. 
		Le Diatomee non vengono considerate più alghe e da sole costituiscono 
		più del 90%.
		
		ALGHE PLURICELLULARISono alghe che hanno maggiori dimensioni e sono organizzate in strutture 
		a Cenobio (insieme di cellule contenute in una matrice gelatinosa), 
		Nematallo (filamento semplice o ramificato in cui ogni cellula ha la 
		stessa funzione; può avere una parte strisciante ed una eretta e può 
		svilupparsi a forma di foglia),  e Cladoma (ha un asse centrale da 
		cui dipartono ramificazioni verticillate; possono avere anche più assi 
		qualora le cellule siano disposte a fascio)
		
		ALGHE COLONIALISono alghe unicellulari che si riuniscono fino ad assumere dimemsioni 
		visibili. Gli individui possono essere identici o differenziati in 
		relazione alla funzione che devono svolgere (es. riproduttiva, 
		vegetativa)
 
		
		 
	La vita delle alghe è correlata 
	alla presenza di luce, pertanto acque poco limpide limitano lo sviluppo 
	delle specie. La loro riproduzione può avvenire in modo asessuato 
	(scissione della cellula in due o più parti, distacco di una parte del tallo 
	che genera un nuovo individuo) o sessuato (attraverso gameti maschili e 
	femminili). 
	La classificazione delle alghe 
	si era basata sulla presenza o meno di alcuni pigmenti fotosintetici (la 
	clorofilla è il principale) che danno una colorazione diversa. Oggi questa classificazione è stata profondamente rivista, specie per quelle 
	che erano chiamate Alghe Silicee, Alghe Azzurre e
	Alghe Giallo-brune
 
	I gruppi delle Alghe, propriamente dette, restano le seguenti:
 
		
		
		Alghe 
		Verdi(caratterizzate dall'assenza degli altri pigmenti; popolano le 
		zone superficiali)
		
		Alghe 
		Brune(contengono il pigmento ficoxantina, che conferisce una colorazione 
		olivastra; si trovano in zone meno superficiali)
		
		Alghe 
		rosse(contengono la ficoeritrina, che conferisce una colorazione rossastra; 
		popolano le zone più profonde)
   |