|
a2b2c4d6e6F3A - Orlo del preopercolo finemente seghettatto |
HAEMULIDAE |
|
Il corpo, ovaliforme, ha un profilo dorsalmente più convesso di quello ventrale. La testa, più o meno arcuata e pari all'altezza del corpo, è lunga circa un terzo della lunghezza totale. Il margine posteriore dell'opercolo è leggermente concavo e abbastanza seghettato. Sopra il mento vi sono 2 pori, a cui segue una incavatura corta e profonda. La bocca, piccola e leggermente inclinata verso il basso, non raggiunge il margine anteriore dell'orbita. La pinna dorsale è unica ed ha i raggi spinosi separati, con una profonda indentatura, dai molli. La pinna anale è pari a un terzo della dorsale. Le pinne pettorali, inserite alla stessa altezza delle pelviche, sono lunghe e falciformi. Le ventrali sono appuntite e con il primo raggio molto robusto. La caudale, con lobi appuntiti, è ampia e parecchio incavata al centro. Colore del corpo marrone chiaro (più scuro dorsalmente), ventralmente sfumato verso l'argenteo. A volte, lungo il corpo, possono esservi delle chiazze più o meno pigmentate. Le pinne sono giallognole. Il margine posteriore dell'opercolo è macchiato di scuro. Una orlatura analoga, ma più ristretta, si trova nel margine inferiore dei primi raggi della pinna anale e nel margine superiore della parte spinosa della dorsale.
|
|
Corpo
oblungo, con profilo ventrale quasi tutto rettilineo.
La testa è larga e arrotondata, leggermente superiore ad un terzo della
lunghezza e quasi pari all'altezza del corpo. Preopercolo concavo e finemente seghettato.
La bocca è tagliata verso il basso e
arriva all'altezza del margine anteriore dell'occhio.
Sulla punta del mento si aprono due pori, a cui
segue un piccolo solco.
Ha un'unica pinna dorsale fortemente intaccata tra la parte spinosa e la parte molle. Pinna anale, opposta
alla parte molle della dorsale, con 3 raggi spinosi molto robusti. Le pettorali, inserite alla
stessa altezza delle ventrali, sono falciformi e allungate. Le ventrali sono
ampie. La pinna caudale non è molto grande ed ha una lieve incavatura
centrale. Il colore del corpo è
argenteo-dorato, più scuro e con riflessi bluastri dorsalmente, ed è
attraversato longitudinalmente sui fianchi da 6-7
bande dorate e più scure, di cui 3 più evidenti nella metà superiore.
Una macchia marrone scura si trova al margine superiore dell'opercolo. |
|
Ha corpo ellittico e di forma ovale; schiena rialzata con profilo della testa leggermente ricurvo e
muso
lungo e affusolato. Il margine preopercolare è finemente seghettato (le dentellature
inferiore non si rivolgono in avanti). Alle basi dei raggi spinosi della
pinne anale e dorsale si forma una profonda guaina squamosa.
La pinna dorsale è leggermente più alta nella seconda parte. La pinna anale, quasi simmetrica alla
parte molle della dorsale, ha il secondo raggio
leggermente più spesso e più lungo del terzo.
La colorazione può variare dorsalmente da un
grigio azzurro a marrone chiaro, che sfuma gradualmente in una colorazione
argentea ventralmente, con una fitta copertura di macchie da giallastre a
bronzo. Occasionalmente sono presenti sul corpo delle barre verticali scure
ed irregolari o può esserci un aspetto screziato, specie sulla testa. A volte
possono esserci due strisce scure, una che va dall'occhio alla base della
pinna dorsale, l'altra lungo la nuca e la parte superiore della schiena. |
Orthopristis
chrysoptera![]() |
Ha corpo ovale. La testa declina con un profilo regolare a 45°.
|
|
KYPHOSIDAE |
|
Ha corpo ovale, con profili dorsali e ventrali regolari e simmetrici. La testa è relativamente corta e con il muso smussato; una lievissima convessità si evidenzia all'altezza degli occhi. L'unica pinna dorsale ha la parte spinosa reclinabile in un apposito solco. Le pinne pettorali, di forma trapezoidali, sono spesse e corte, quanto o meno le pelviche. La pinna caudale è moderatamente biforcuta. Il colore è grigio di fondo ed è attraversato da strisce orizzontali bronzee-dorate, non molto appariscenti. Altre due strisce dorate si sviluppano radialmente sulla testa a partire dal muso. La membrana opercolare è leggermente pigmentata ed ha i bordi posteriori più scuri.
|
|
Il corpo è alto e ovaliforme. La bocca è piccola e rivolta verso il basso. L'unica pinna dorsale ha 11 raggi spinosi seguiti da 11-13 raggi molli, che sono più alti. Le pettorali sono piccole e trapezoidali. La pinna anale è opposta alla parte molle della dorsale, ha robusti raggi che decrescono verso il peduncolo caudale. La pinna caudale è moderatamente biforcuta. Livrea grigia, con linee longitudinali debolmente gialle. Una linea gialla dall'angolo della bocca fino al preopercolo e un'altra meno decisa dall'occhio ad oltre il preopercolo. Dorso nerastro e, nei giovani esemplari, possono esservi macchie sul corpo e sulle pinne.
PESCE TIMONE |
|
CICHLIDAE |
|
Ha corpo ovaliforme, alto centralmente. La testa è grande, con occhio circolare e muso proteso in avanti. Labbra carnose. Le mascella inferiore è prominente e quella superiore non raggiunge la parte anteriore dell'occhio. Ha un'unica pinna dorsale che cresce subito di altezza in corrispondenza dei raggi spinosi, per mantenersi costante fino ai raggi molli e poi aumentare nuovamente fin quasi alla fine, dove decresce rapidamente, tanto da formare un lobo allungato e appuntito. La pinna anale è opposta e simile alla parte molle della dorsale. La pinna caudale è ampia e troncata. Le pinne ventrali sono spesse e non molto lunghe. Le pinne pettorali sono allungate e a volte raggiungono o superano l'apertura anale. Il colore del corpo è grigio ardesia, con sfumature variabili tra il marrone o l'olivastro, dorsalmente più scuro. Le tinte schiariscono lungo i fianchi fino a diventare biancastre ventralmente. Presenti, con più o meno evidenza, delle strisce scure verticali, che arrivano fino al peduncolo caudale. Le pinne dorsale, anale e caudale sono maculate di scuro. Nella pinna caudale tali macchie sono talmente ravvicinate da dare l'impressione che vi siano delle strisce scure continue. Le pinne pettorali sono grigiastre e ialine. Le pinne ventrali sono scure. Nel periodo riproduttivo nella parte inferiore del corpo si evidenziano delle sfumature rossastre. Più o meno evidente, anche, una macchia scura opercolare.
|
|
LOBOTIDAE |
|
Il
corpo è alto (circa la metà della lunghezza totale), allungato e
compresso lateralmente. E' coperto da evidenti scaglie che si
estendono sulla base della parte molle della dorsale, della pinna
caudale e della pinna anale. La testa, di aspetto triangolare, ha un
profilo maggiormente concavo
negli esemplari adulti. Il muso è corto.
Gli occhi sono piccoli, rotondi e spostati in avanti, quasi sul muso.
Il
preopercolo è seghettato e l'opercolo è liscio.
La pinna dorsale è unica con la prima parte formata da 11-12 robusti raggi
reclinabili; la seconda ha raggi
molto più alti e finisce con un lobo arrotondato. La pinna anale è opposta alla parte molle della dorsale ed
ha il lobo posteriore arrotondato; è impiantata su una guaina dermica
squamata. La pinna caudale è arrotondata. Le ventrali sono più lunghe
delle pettorali. A causa
dell'ampiezza, della forma e della posizione delle pinne dorsali e
anale, si ha l'impressione che abbia una pinna caudale trilobata,
caratteristica questa che contribuisce a far dare il nome di
Tre code nere. Il colore nei giovani è
giallo chiazzato di marrone e nero. Negli adulti il colore è
marrone-scuro o giallo verdastro dorsalmente e grigio argenteo
ventralmente. Le pinne pettorali sono gialle pallido. Le altre pinne
sono scure, quasi nere.
La pinna caudale è marginata di giallo. Una banda scura va
dall'occhio all'angolo inferiore del preopercolo. Un'altra banda parte
dall'angolo superiore dell'occhio e arriva all'inizio della pinna
dorsale. Due striature scure si trovano sulla testa (sopra le narici).
La linea laterale può essere argentata. |
![]() |
|
I Pesci dei mari d'Italia | www.colapisci.it |