|
a2b2c4d6e5 - Una forte spina nell'angolo del preopercolo |
TRACHICHTHYDAE |
|
Ha
corpo discoidale, compresso lateralmente.
E' coperto da scaglie caduche, che lungo la linea laterale e la carena ventrale sono
ingrandite e a forma di scudetto. La testa è ricca di cavità e canali muciferi profondi e ricoperti da una
leggera pellicola trasparente.
Il muso è corto, l'occhio molto grande.
La bocca, enorme, è tagliata obliquamente. Il margine posteriore
dell'opercolo ha una spina diretta all'indietro. La mandibola è
lievemente prominente.
La pinna dorsale, unica, è posta al centro del corpo.
Ventrali e pettorali, abbastanza ampie, hanno inizio sullo stesso
asse. L'anale è più breve della dorsale; la caudale è molto sviluppata
e i due lobi sono separati da una zona priva di raggi.
Sul peduncolo caudale vi sono alcuni raggi spinosi.
La colorazione è argenteo metallica con riflessi iridescenti.
Le pinne sono rosse o rosee, l'iride argentea opalina. |
|
BERYCIDAE |
|
L'altezza del
corpo entra
1.9-2.25
volte nella lunghezza totale ed è
più grande della lunghezza della
testa.
La testa ha
muso breve e profilo leggermente concavo. Gli
occhi sono molto grandi e
nei margini
superiori, in apposite cavità infraorbitali, vi è un liquido bianco, trasparente e
viscido.
Le aperture nasali sono
molto visibili.
Presente una spina prima dell'osso suborbitale. La bocca, tagliata obliquamente, ha
mandibola
prominente.
Opercoli con margine
inferiore finemente seghettati,
pre-opercolo privo di spina.
La pinna dorsale, unica, è situata pressappoco al centro del corpo.
L'anale è lunga ed
inizia
all'incirca all'altezza del centro della dorsale.
La caudale è
molto forcuta. Le pettorali
sono grandi
e falciformi. Le ventrali
si inseriscono in posizione
corrispondenti alle pettorali
e, se reclinati,
vanno oltre l'origine della pinna anale.
Nei giovani le pinne pettorali e pelviche possono essere molto allungate ed in alcuni esemplari il secondo raggio della dorsale può essere
filiforme e molto
lungo. La colorazione
oscilla tra il
rosso scarlatto
e l'arancio vivo, con riflessi violacei
sulla regione ventrale.
Dorsale e
caudale scarlatte. Iride macchiata di rosso. |
|
Può essere confuso con Beryx decadactylus
|
|
Holocentridae |
|
La testa è relativamente grande e appuntita, presenti ossa seghettate e spinose. Occhi grandi e globosi (ricorda quello degli scoiattoli) e vicino al profilo superiore della testa. Sul preopercolo è presente una spina grande e lunga. La prima pinna dorsale ha 11 raggi spinosi (il primo è robusto e leggermente più corto dei successivi 5-6 raggi). La seconda dorsale (quasi separata dalla prima) è triangolare; per buona parte più alta della prima dorsale, con i primi 5-6 raggi allungati. Le parti spinose e morbide della pinna dorsale sono quasi separate, ma collegate da una membrana bassa. La pinna anale si inserisce poco prima della verticale della metà della seconda dorsale. La caudale è biforcuta con il lobo superiore allungato. Peduncolo caudale snello e lungo. Colore del corpo rossastro, dorsalmente più scuro, che ventralmente sfuma verso il bianco. Riflessi dorati sono evidenti nella parte alta e laterale del corpo. Strisce argentee leggere seguono le intersezioni delle scaglie. Muso e parte superiore della testa è rosso scuro. La parte superiore della mascella è chiara; una striscia bianca corre parallela alla mascella, specie nella parte terminale. La mascella inferiore è bianca. Occhi scuri, con iride rossa in prossimità della pupilla. Le pinne dorsale sono ialine con spine giallastre-verde. Pinne pettorali, pelviche, anale e caudale sono bianco-rosate o giallo-verdastre. i primi tre raggi dell'anale sono bianchi. A volte è presente una larga macchia bianca verticale nella parte posteriore del corpo. |
Holocentrus
adscensionis![]() |