|
a2b2c4d5 - Corpo elevato |
Caproidae |
|
Ha corpo alto, discoidale, molto compresso lateralmente e ricoperto di scaglie piccole con lunghe spine, che danno un aspetto vellutato al pesce. La testa ha muso appuntito e profilo incavato subito prima degli occhi, i quali sono grandi e circolari. Il preopercolo è finemente striato e dentellato ai margini. La bocca è assai piccola, con mandibola un po' prominente e premascellari molto protrattili. La pinna dorsale è unica. La parte anteriore ha il primo e l'ultimo raggio corti, mentre gli altri sono alti e sporgenti dalla membrana interradiale. La parte posteriore ha i raggi che crescono in altezza verso il peduncolo caudale. La pinna anale è opposta e simile alla parte molle della dorsale. La pinna caudale è ampia. Le pettorali sono inserite in pieno fianco, in posizione un poco avanzata rispetto alle ventrali. Quest'ultime hanno i 5 raggi molli alti e bifidi. Corpo di colore roseo più o meno intenso, più scuro sul dorso e argenteo sui fianchi, specialmente nei giovani. Le pinne sono rosate. La dorsale, l'anale, le ventrali e la caudale hanno margini rossicci più scuri. Nei maschi sono presenti delle fasce verticali rossastre, più o meno scure, lungo i fianchi e sulla caudale. Il ventre è argenteo.
|
Capro
saper |
Priacanthidae |
|
Gli occhi sono molto
grandi ed hanno uno strato riflettente molto brillante. Presente
una spina molto corta nell'angolo superiore dell'opercolo.
La bocca è larga e fortemente
obliqua, con la mascella inferiore prominente.
La prima parte della dorsale ha i raggi più lunghi posteriormente. La seconda parte
ha gli ultimi che decrescono velocemente. Le pinne ventrali reclinate all'indietro raggiungono la pinna anale; i raggi interni sono collegatl al corpo con una membrana.
La pinna anale assomiglia alla seconda parte della dorsale, ma è pià
arrotondata. La pinna
caudale ha margine leggermente incavato, con
i lobi superiore e inferiore molto lunghi. Il colore del corpo è uniformemente rosso scarlatto, compresa la testa e l'iride
dell'occhio; occasionalmente può essere chiazzato da tinte più scure. Le
membrane delle pinne ventrali sono scure o nerastre; anche le pinne dorsale,
anale e caudale possono essere più scure. Presente una macchia nera vicina alla
base di ogni pinna ventrale. Lungo la linea laterale possono esserci dei piccole
macchie scure. |
|
La testa è grande,
pari ad oltre il 30% della Lunghezza Standard, e con profilo superiore quasi
dritto. Gli occhi sono molto grandi e molto prossimi al profilo
della testa ed hanno uno strato riflettente brillante. Preopercolo seghettato con
una robusta spina sul bordo inferiore. Margine inferiore dell'osso suborbitale
seghettato. Il basso numero di branchie (23) aiuta a distinguerlo dal congenere
P. arenatus. |
Priacanthus sagittarius![]() |