L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate   βM8N8 - Pinna caudale Distinta

βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate  βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali  βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

βM8N8O6P6Q8R8S6-PinneVentraliNonGiugulari  βM8N8O6P6Q8R8S6T12-PinneVentrali torac.

Σ=M8N8O6P6Q8R8S6T12

βΣU14-Scaglie normali   βΣU14V12-PinnePettoraliRaggiInferioriUniti

βΣU14V12Z6-Denti separati    βΣU14V12Z6-Denti separati

βΣU14V12Z6X4-PeduncoloCaudale 2-0 PiccolePinne βΣU14V12Z6X4Y4-LineaLateraleContinua=

ϴ=2U14V12Z6X4Y4W4

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βΣϴ- Pinna dorsale priva di filamenti (W4)

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi a2 - Pinna anale non preceduta da spine

Rajformi Rajformi Rajformi a2b1-2 - Pinne anali con 2-3 Raggi spinosi

Rajformi Rajformi a2b2 - Pinna anale con tre raggi spinosi

Rajformi a2b2c4 - Orlo del preopercolo con dentelli e spine

a2b2c4d5 - Corpo elevato

Caproidae

Ha corpo alto, discoidale, molto compresso lateralmente e ricoperto di scaglie piccole con lunghe spine, che danno un aspetto vellutato al pesce. La testa ha muso appuntito e profilo incavato subito prima degli occhi, i quali sono grandi e circolari. Il preopercolo è finemente striato e dentellato ai margini. La bocca è assai piccola, con mandibola un po' prominente e premascellari molto protrattili. La pinna dorsale è unica. La parte anteriore ha il primo e l'ultimo raggio corti, mentre gli altri sono alti e sporgenti dalla membrana interradiale. La parte posteriore ha i raggi che crescono in altezza verso il peduncolo caudale. La pinna anale è opposta e simile alla parte molle della dorsale. La pinna caudale è ampia. Le pettorali sono inserite in pieno fianco, in posizione un poco avanzata rispetto alle ventrali. Quest'ultime hanno i 5 raggi molli alti e bifidi. Corpo di colore roseo più o meno intenso, più scuro sul dorso e argenteo sui fianchi, specialmente nei giovani. Le pinne sono rosate. La dorsale, l'anale, le ventrali e la caudale hanno margini rossicci più scuri. Nei maschi sono presenti delle fasce verticali rossastre, più o meno scure, lungo i fianchi e sulla caudale. Il ventre è argenteo.

 

PESCE TAMBURO
 

Capro saper

Priacanthidae

Gli occhi sono molto grandi ed hanno uno strato riflettente molto brillante. Presente una spina molto corta nell'angolo superiore dell'opercolo. La bocca è larga e fortemente obliqua, con la mascella inferiore prominente. La prima parte della dorsale ha i raggi più lunghi posteriormente. La seconda parte ha gli ultimi che decrescono velocemente. Le pinne ventrali reclinate all'indietro raggiungono la pinna anale; i raggi interni sono collegatl al corpo con una membrana. La pinna anale assomiglia alla seconda parte della dorsale, ma è pià arrotondata. La pinna caudale ha margine leggermente incavato, con i lobi superiore e inferiore molto lunghi. Il colore del corpo è uniformemente rosso scarlatto, compresa la testa e l'iride dell'occhio; occasionalmente può essere chiazzato da tinte più scure. Le membrane delle pinne ventrali sono scure o nerastre; anche le pinne dorsale, anale e caudale possono essere più scure. Presente una macchia nera vicina alla base di ogni pinna ventrale. Lungo la linea laterale possono esserci dei piccole macchie scure.
 

Occhio grosso atlantico
 

Priacanthus arenatus

La testa è grande, pari ad oltre il 30% della Lunghezza Standard, e con profilo superiore quasi dritto.  Gli occhi sono molto grandi e molto prossimi al profilo della testa ed hanno uno strato riflettente brillante. Preopercolo seghettato con una robusta spina sul bordo inferiore. Margine inferiore dell'osso suborbitale seghettato. Il basso numero di branchie (23) aiuta a distinguerlo dal congenere P. arenatus.
La mascella inferiore è prominente.
La prima parte della dorsale ha i raggi spinosi più lunghi posteriormente; la seconda parte è arrotondata con gli ultimi raggi più bassi. Le pinne ventrali sono ampie e lunghe, con i 5 raggi molli collegati internamente al corpo con una membrana. La pinna caudale è emarginata, con i due raggi superiori e i due raggi inferiori molto più piccoli degli altri. Il colore del corpo è rosso scarlatto, tendente leggermente al rosato posteriormente, e con riflessi argentati. Talvolta il colore di fondo può essere più chiaro o macchiato ampiamente di grigio.Tutte le pinne sono rosse, talvolta con tonalità più scure.  Tra il primo e il secondo raggio, nella parte superiore, della dorsale spinosa vi è una macchia scura. Presente una macchia marrone-arancione scuro, con punto nero alla base,  tra il primo e il terzo raggio delle pinne ventrali. Margini posteriori della dorsale molle e della caudale scuri. Presente delle file di macchie più scure sulle pinne, più evidenti sulla dorsale, sull'anale e sulla caudale. Iride rosa o rosso vivo, pupilla nera. Si può distinguere dalle specie cogeneri del Mar Rosso, P. blockii Bleeker e P. hamrus,  per la presenza dei segni neri sulla base della pinna pelvica e sul margine superiore della membrana della dorsale.

Occhio grosso robusto

Priacanthus sagittarius
I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it