L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate   βM8N8 - Pinna caudale Distinta

βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate  βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali  βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

βM8N8O6P6Q8R8S6-PinneVentraliNonGiugulari  βM8N8O6P6Q8R8S6T12-PinneVentrali torac.

Σ=M8N8O6P6Q8R8S6T12

βΣU14-Scaglie normali   βΣU14V12-PinnePettoraliRaggiInferioriUniti

βΣU14V12Z6-Denti separati    βΣU14V12Z6-Denti separati

βΣU14V12Z6X4-PeduncoloCaudale 2-0 PiccolePinne βΣU14V12Z6X4Y4-LineaLateraleContinua

ϴ=2U14V12Z6X4Y4W4

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βΣϴ- Pinna dorsale priva di filamenti (W4)

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi a2 - Pinna anale non preceduta da spine

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi a2b1-2 - Pinne anali con 2-3 Raggi spinosi

Rajformi Rajformi Rajformi a2b2 - Pinna anale con tre raggi spinosi

Rajformi Rajformi a2b2c3 - Orlo del preopercolo liscio

Rajformi a2b2c3d4 - Mascellare nascosto a bocca chiusa

a2b2c3d4e3 - Bocca molto protrattile, denti minuti

CENTRACANTHIDAE

Corpo quasi cilindrico, affusolato. L'occhio è molto grande e circolare. Mandibola lievemente prominente. La pinna dorsale ha una forte insenatura che divide la parte a raggi spinosi da quella a raggi molli. I raggi spinosi sono in numero superiore a quelli presenti nelle specie del genere Maena, mentre quelli molli sono in numero inferiore. L'anale è opposta alla parte molle della dorsale, le pettorali sono lunghe ed appuntite e le ventrali corte e inserite in corrispondenza delle pettorali.  La caudale è forcuta e  ampia. La colorazione è bruno-chiaro nel dorso, più sfumato sui fianchi che degrada sull'argenteo del ventre. Nel periodo riproduttivo diventa rosa intenso sul dorso e sfumato sui fianchi.  La pinna dorsale ha i raggi rossastri e la membrana rosa, mentre caudale e pettorale sono rosa salmone. Anale e ventrali biancastre. Manca sempre la macchia nera sui fianchi.

 

ZERRO MUSILLO

 

Centrocanthus cirrus

I giovani sono snelli ed i maschi adulti sono più alti ed hanno un accenno di gibbosità. Il diametro dell'occhio è inferiore allo spazio interorbitario. La bocca è piccola, obliqua, protrattile, con mascelle uguali e labbro superiore abbastanza spesso. L'opercolo è ampio ed il suo angolo posteriore termina con una punta smussata. La pinna dorsale, unica, è alta uniformemente per tutta la sua lunghezza. L'anale ha il suo primo raggio all'altezza del primo molle della dorsale ed il suo ultimo un poco più indietro dell'ultimo della dorsale. La caudale è forcuta; le pettorali appuntite e le ventrali brevi. La colorazione cambia a seconda dell'età, del sesso e della stagione. Costante è la macchia quadrangolare nerastra sui fianchi, più estesa verticalmente negli adulti.  Il colore del corpo è grigio metallico, più scuro sul dorso e sfumato verso l'argenteo sui fìanchi e nel ventre, con macchie irregolari più scure.  Muso brunastro, opercolo con linee azzurre.  Pinna dorsale bruno chiara con macchie irregolari azzurrastre, caudale grigio-bruno, pettorali, ventrali e anale giallastro.  Nel maschio la livrea nuziale, i colori divengono molto più brillanti e luminosi, i pezzi opercolari sono striati di azzurro e giallo ed una grande fascia azzurra si allunga dal muso al bordo posteriore dell'orbita

 

MENNOLA
 

Maena maena

La testa è all'incirca uguale all'altezza massima del corpo, (in M. maena è inferiore e in M. smaris è sempre superiore). La parte spinosa della pinna dorsale è più alta della parte a raggi molli e l'incisione tra le due parti è lievemente più accentuata.
Il corpo, meno allungato e molto alto dei congeneri.  L'occhio è leggermente ovale. Il muso è più appuntito di quello della mennola, la bocca protrattile è un poco più ampia. La dorsale ha un margine più ondulato, un'altezza maggiore e nei maschi adulti è anche più lunga. Anche l'anale è un po'  più alta e più corta. Le altre pinne sono simili a quelle dei congeneri. Le femmine sono molto più chiare. Gli esemplari giovani sono grigiastri metallici, più scuri sulla nuca, più argentati sul ventre. La macchia quadrangolare dei fianchi, sempre presente, occupa tre file longitudinali di scaglie e da 5 verticali (femmine) a 6/7 (maschi) e 7/8 (giovani). I maschi hanno macchie azzurre più brillanti, più estese sulla testa. Una macchia brunastra si nota alla base delle pettorali, che sono giallo arancio (grigio-giallo nei giovani) e le ventrali giallastre con pigmentazione nera. L'anale è più chiara della dorsale e non porta macchie.

 

GARIZZO
 

Maena chryselis

Corpo fusiforme. La testa ha muso puntuto. La bocca è tagliata obliquamente e ha mascelle molto protrattili. La pinna dorsale è lunga e le sue proporzioni differiscono tra giovani e adulti, tra maschi e femmine. L'anale, molto più corta è inserita in corrispondenza alla parte molle della dorsale e subisce le stesse variazioni. La caudale è nettamente forcuta. Le pettorali sono lunghe e appuntite, le ventrali sono più corte e non raggiungono l'apertura anale. La colorazione varia con l'età, il sesso e la stagione. Grigio bruna sul dorso più chiara sui fianchi e argentata sul ventre. Presente più o meno visibile una macchia nerastra quadrangolare sui fianchi e nella livrea nuziale delle linee azzurre lungo il corpo, più brillanti nei maschi. Nelle femmine sono presenti delle fasce verticali scure che discendono dal dorso sui fianchi. La pinna dorsale è grigiastra maculata di azzurro, la caudale, dello stesso colore nelle femmine, è bordata di giallo, nei maschi è tutta giallastra con macchie azzurre. L'anale, più chiara, nei maschi porta al centro una serie di circa 8 macchie azzurre. Pettorali e ventrali giallastre. Nei maschi i due primi spazi interradiali della dorsale sono nerastri.

 

ZERRO
 

Maena smaris

LEIOGNATHIDAE

Il corpo è ovaliforme. Le scaglie  si estendono in una guaina sulla pinna anale e sulla parte molle della dorsale. Catturato, secerne una sostanza che rende l'animale viscido. La testa è prolungata in avanti, con lieve incavatura all'altezza degli occhi e con la mascella molto protrattile. L'occhio è tondo e grande. La bocca, a mascelle protese, si apre verso il basso ed è lunga più della metà della testa. La pinna dorsale è lunga e si innesta all'altezza delle pelviche; ha 7-8 spine iniziali (la prima corta e robusta) e 15-16 raggi molli, decrescenti in altezza. Opposta alla dorsale e quasi della stessa lunghezza, l'anale ha raggi spinosi di altezza decrescente. Le pinne ventrali e pettorali, lievemente a ventaglio, non sono molto lunghe. La caudale è forcuta.

Il colore di fondo è grigio-argentato, che dorsalmente e sui fianchi si arricchisce di riflessi rosa; ventralmente la colorazione  è completamente argentea. Delle linee brunastre attraversano verticalmente la linea laterale. Alla base della dorsale vi è una linea nerastra. Il preorbitale inferiore è bordato di nero. L'iride è dorata.

 

MUSOLUNGO
P
onyfish

 

Equulites   klunzingeri

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it