|
a2b1c2d2e1 - Pinne dorsali distanziate |
APOGONIDAE |
|
Il corpo è ovale, corto, con testa grossa, munita di orifizi nasali abbastanza evidenti. L'occhio è grosso con iride argenteo bluastra. Ha due pinne dorsali, la prima triangolare, la seconda veliforme, più alta. L'anale è molto simile alla seconda dorsale e possiede due raggi spinosi. La caudale è incavata con lobi arrotondati. La colorazione è rosso-scarlatta per tutto il corpo, con piccoli punti neri variamente distribuiti. Sul peduncolo caudale vi è quasi sempre una macchia nerastra che a volte si presenta in tre macchie separate.
|
|
ACROPOMATIDAE |
|
Corpo allungato e compresso, coperto da larghe squame cicloidi e caduche, che sulla testa sono molto grandi. L'occhio è grande e circolare e il suo diametro è maggiore della lunghezza muso. L'opercolo ha 2 o 3 spine appiattite. La prima dorsale con 9 raggi spinosi e la seconda con 0-1 raggio spinoso e 8-9 raggi molli. La pinna anale ha 2-3 raggi spinosi e 6-7 raggi molli ed è contrapposta alla seconda dorsale, a cui somiglia, ma è meno alta. Le pinne pettorali sono grandi. Colore del corpo uniformemente bruno-nerastro, più scuro dorsalmente. Negli esemplari più grandi il ventre è più chiaro.
|
|
EPIGONIDAE |
|
L'occhio
è circolare e molto grande. L'opercolo porta due punte, smussate, nel suo lobo superiore.
La
bocca è
ampia e
ha una protuberanza nella sinfisi mandibolare.
Le pinne dorsali sono due, brevi,
ampiamente separate
tra loro;
la prima ha 7 raggi spinosi e la seconda ha 1 raggio spinoso e 8-11 molli.
Negli esemplari più grandi le due pinne trovano contiguità attraverso una
membrana. La pinna anale si inserisce in
corrispondenza di oltre la metà della seconda dorsale, di cui ne segue la forma.
La caudale è ampia e forcuta con lobi a punta. Le pettorali come le ventrali sono relativamente piccole. La colorazione è bruno violetto scuro; la mucosa boccale, la
membrana branchiostega e il peritoneo sono neri.
|
Epigonus telescopus |
E'
più slanciato, ma più piccolo dell' Epigonus telescopus |
Epigonus denticulatus |
Il corpo ha la testa che si affusola parecchio arrotondandosi sul muso. La linea laterale, alta ed evidente, ha 46-50 scaglie. L'occhio è molto grande (41-49% dell'altezza del corpo). La mascella inferiore leggermente prominente e arriva all'altezza di un terzo-metà occhio. Presenti, non sempre chiaramente, due piccole protuberanze vicino alla sinfisi mandibolare. Denti lievemente più sviluppati si trovano al centro (in una placca) e ai margini (in serie parallele) della lingua. Specie che si distingue dai congeneri per la presenza di una spina opercolare ossificata e pungente e da altre piccole spine. Le due pinne dorsali sono staccate fra loro e hanno forma subtriangolare. La pinna anale è opposta alla seconda dorsale. Le pinne pettorali hanno 16-19 raggi. Le pinne ventrale si innestano toracicamente. Il peduncolo è moderato e arriva al 24-28% della lunghezza. Colore del corpo giallo bruno, con membrana interradiale della dorsale scura e con le altre pinne incolori o biancastre pallide.
|
|
Corpo allungato, leggermente
compresso, coperto da scaglie cicloidi (sottili
e un po'
striate) anche sui pezzi opercolari.
La
linea laterale comincia dall'angolo superiore dell'apertura branchiale, forma
una leggera curva e poi segue parallelo
l'andamento del corpo fino alla pinna caudale. Il muso è
appuntito. L'opercolo è
attraversato da una cresta orizzontale non molto alta, che termina a punta.
La bocca obliqua con mandibola un poco più prominente. Le due
pinne dorsali
sono separate tra loro e alte. L'anale è simile alla
seconda dorsale, ma di base più corta. La caudale ha margine posteriore lievemente incavato. Le pettorali
sono poco acuminate, inserite obliquamente. Le ventrali, lunghe quanto le
pettorali, sono inserite al di sotto della base di queste.
Colore del corpo castagno chiaro, con molti punti più scuri.
Sui fianchi sono presenti una ventina di linee parallele di
colore castagno più scuro,
che occupano gli spazi tra i fasci muscolari e che sono delimitate in alto dalla
linea laterale,
la quale è di colore più chiaro.
Il
muso è biancastro e le guance e la parte dell'opercolo inferiore alla cresta
orizzontale sono argentine,
mentre la parte superiore è castana. L'iride è
argentea, con la parte superiore nerastra.
Le pinne sono tutte trasparenti e incolori. |
Microichthys coccoi |
E' un piccolo pesce di pochi centimetri. E' coperto da scaglie tranne la parte occipitale e le base delle pinne dorsale, anale e caudale. La testa è grande e con incavatura nella parte superiore. L'occhio è circolare e più piccolo dei congeneri. La bocca è tagliata obliquamente, con la mandibola leggermente prominente e mascella superiore protrattile. Presenti corte spine opercolari. La prima dortsale ha 6 spine distanziate, ma collegate da una ampia membrana interradiale. La seconda ha forma trapezoidale ed è più alta della prima pinna; ha un un raggio spinoso corto seguito da 9 raggi molli di altezza decrescente. La pinna anale è simmetrica alla seconda pinna dorsale. Le pettorali hanno i margini arrotondati. Le pinne pelviche sono oblunghe e arrotondate che estese raggiungono la pinna anale. Il colore del corpo è brunastro, con ampia pigmentazione, ed è attraversato lungo i fianchi da 20 linee nere. Presenti numerosi cromatofori nerastri, specie nei pressi del dorso e del peduncolo caudale. La seconda pinna dorsale e la pinna anale sono scure. Le pinne ventrali sono nere.
|