L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate   βM8N8 - Pinna caudale Distinta

βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate  βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali  βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

βM8N8O6P6Q8R8S6-PinneVentraliNonGiugulari  βM8N8O6P6Q8R8S6T12-PinneVentrali torac.

Σ=M8N8O6P6Q8R8S6T12

βΣU14-Scaglie normali   βΣU14V12-PinnePettoraliRaggiInferioriUniti

βΣU14V12Z6-Denti separati    βΣU14V12Z6-Denti separati

βΣU14V12Z6X4-PeduncoloCaudale 2-0 PiccolePinne βΣU14V12Z6X4Y4-LineaLateraleContinua=

ϴ=2U14V12Z6X4Y4W4

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βΣϴ- Pinna dorsale priva di filamenti (W4)

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi a2 - Pinna anale non preceduta da spine

Rajformi Rajformi Rajformi a2b1-2 - Pinne anali con 2-3 Raggi spinosi

Rajformi Rajformi a2b1 - Pinna anale con 2 raggi spinosi

Rajformi a2b1c2 - Mandibola con 1 o nessuno barbiglio

a2b1c2d1 - Pinna caudale Non biloba

SCIAENIDAE

Corpo allungato con profilo dorsale più arcuato di quello ventrale. La vescica natatoria, ricca di numerose appendici,  è molto grande e occupa la cavità ventrale. Le pinne dorsali sono unite tra loro; la prima ha una forma triangolare; la seconda è molto più lunga ed ha altezza quasi costante. L'anale è breve ed è preceduti da 2 raggi spinosi sottili. La caudale  è spatolata e la parte superiore è più sporgente di quella inferiore. Le pettorali sono piccole e di forma triangolare. Anche le ventrali sono ridotte. La colorazione è grigio piombo, dorsalmente più scura e con riflessi bronzei; i fianchi sono  più chiari e argentei; il ventre è bianco e le pinne grigie o brune. L'interno della bocca è giallo dorato.

 

BOCCA   d'ORO
 

Argirosomus regius

Corpo compresso non molto allungato, con andamento del dorso molto più curvo di quello ventrale.  La linea laterale è abbastanza evidente. Il profilo della testa è tondeggiante. Due spine corte e piatte esistono all'angolo dell'opercolo nascoste sotto la pelle. Le pinne dorsali sono due e sono unite da una breve membrana. La prima è circa la metà della seconda, la quale ha una altezza quasi uniforme e lobi arrotondati. L'anale ha 2 raggi spinosi forti ed evidenti ed è molto distaccata dalla caudale. Quest'ultima è grande ed ha il margine leggermente convesso, che negli esemplari più grandi tende a diventare dritto. Le pettorali sono di forma asimmetrica e arrotondate e sono più corte delle ventrali. Le ventrali, grandi quasi quanto l'anale. La colorazione è  bruno scura a riflessi dorati, metallici. Le pinne ventrali, anale e pettorali sono nerastre con i bordi bianchi. I raggi spinosi delle ventrali e dell'anale sono bianchi e sono molto visibili.

CORVINA
 

Sciaena umbra

Ha corpo alto e corto con profilo arcuato dorsalmente e pressoché rettilineo  ventralmente e nella testa. Il margine del preopercolo ha molte  piccole spine. La linea laterale si estende posteriormente fino al margine della pinna caudale. Il mento ha nella parte inferiore un piccolo barbiglio rigido e carnoso, che ha un foro in punta. La vescica natatoria è senza appendici.  La pinna dorsale ha una prima parte  di forma triangolare con raggi abbastanza alti, tranne il primo e gli ultimi 3; la seconda parte è più estesa della prima ha altezza quasi costante. La pinna caudale, grande e tronca,  ha margine a forma di S, con la parte superiore più accentuata e a punta. Colore del corpo da grigio-argento a verde scuro, con linee longitudinali e oblique  sul dorso e sulla parte alta dei fianchi, estese a volte sulla testa. Le pinne dorsale, anale, ventrale e caudale sono da grigio scuro a nere. Margine dell'opercolo bruno-grigiastro. Alcuni esemplari presentano livrea di fondo brunastra. Giovani con righe oblique chiare e scure.

 

OMBRINA delle CANARIE
Ombrina atlantica

 

Umbrina canariensis

Ha corpo relativamente alto e corto. Il profilo del corpo è arcuato dorsalmente e leggermente panciuto ventralmente; il muso è arrotondato, corto e ottuso. Il bordo del preopercolo ha delle  piccole spine. Il mento è frastagliato ai lati di due pori marginali e sotto ha un piccolo barbo rigido e carnoso, forato all'apice. La prima pinna dorsale è di forma triangolare, il primo raggio è molto corto e gli altri inizialmente alti decrescono rapidamente. La seconda dorsale è molto più estesa della prima ed ha una altezza quasi costante. La pinna anale. La pinna ventrale è ampia come l'anale. La pinna caudale, grande e quasi tronca,  ha la parte superiore molto più accentuato e a punta. Il colore del corpo è bruno  o grigio bronzeo, che dorsalmente ha dei riflessi dorati e ventralmente  una tinta più chiara. Delle linee oblique sinuose e scure percorrono il dorso e la parte alta dei fianchi. Le pinne  caudale, dorsali (a volte la seconda è leggermente marginata) e pettorali sono scure;  quest'ultime, spesso, sono giallastre. Le pinne anale e ventrali sono nere, su cui spiccano i raggi spinosi bianchi. Anche il lobo inferiore della pinna caudale è nerastro. Il bordo dell'opercolo è chiaro.

 

OMBRINA GIALLA
 

Umbrina ronchus

Corpo allungato con profilo incurvato sul dorso e quasi rettilineo sul lato ventrale. L'estremità del muso è arrotondata. Il preopercolo negli adulti è liscio, l'opercolo ha due spine appiattite e non molto robuste nel margine posteriore. La mascella superiore è un poco prominente. La mandibola porta al disotto della sua estremità anteriore un barbiglio carnoso molto corto,  con due pori a ciascun lato. La prima dorsale è corta e di forma triangolare; la seconda segue immediatamente la prima  ed è più lunga e più bassa. L'anale è corta e di forma quasi triangolare. La pinna caudale ha il margine posteriore un po' concavo nella metà superiore e leggermente convesso in quella inferiore. Negli adulti l'estremità del lobo superiore forma una punta prominente. Le pettorali sono brevi e poco più corte delle pelviche, che sono inserite in posizione ventrale. La colorazione presenta strisce oblique vermiformi giallo-dorate, marginate di azzurro e di violaceo, su di un fondo grigiastro metallico. Le strisce si estendono lungo tutti i fianchi e anche un poco sulle guance, sfumandosi nella parte ventrale, che è bianco-argentea. Il bordo posteriore dell'opercolo è nero intenso. Le pinne sono ocracee più o meno scure, più trasparenti e pallide quelle pari, le dorsali sono marginate di scuro.

 

OMBRINA
 

Umbra cirrosa

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it