|
E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P5Q6R6S4T8U10V6Z2X1 Pinna dorsale con origine sul capo |
CORYPHAENIDAE |
|
Ha corpo allungato, schiacciato lateralmente e ricoperto di piccole scaglie incapsulate nell'epidermide, che danno l'aspetto di una pelle liscia. La linea laterale è ondulata e forma una V rovesciata sopra le pettorali. Nei maschi adulti una specie di cresta fronto-nucale contribuisce a dare un profilo quasi verticale al muso. La mandibola è lievemente prominente. Ha una sola pinna dorsale lunga e abbastanza alta, non differenziata in raggi spinosi e molli. La pinna anale è sviluppata ma più corta della dorsale. La caudale è profondamente forcuta, con i lobi uguali, stretti e acuti e non molto divergenti. Le pettorali sono falciformi e non sono molto grandi e le ventrali si alloggiano in una depressione del corpo, quando sono in riposo e ripiegate all'indietro. La colorazione del dorso e della pinna dorsale è azzurro verdastra o indaco, più o meno scuro con riflessi metallici, e i fianchi riflessi dorati e argentati, su cui si notano dei punti scuri e macchie dorate; i colori scompaiono abbastanza rapidamente dopo la morte dell'animale. |
|
Negli adulti L'altezza del corpo entra 4 volte nella lunghezza totale. Nei maschi adulti il profilo della testa diventa quasi verticale a causa dello sviluppo di una cresta ossea, che però resta meno sviluppata di quella del congenere C. hippurus. Nel preopercolo vi sono spine più o meno larghe lungo il margine posteriore, mentre lateralmente le spine sono più piccole. Ha 23 vertebre (meno di C. hippurus). La pinna dorsale è unica, senza raggi spinosi ed ha 52-59 raggi molli (meno della specie congenere). La pinna anale è senza lobo evidente, un po' convessa e si estende dall'apertura anale (circa a metà corpo) fino alla pinna caudale. Le pinne pettorali sono posizionate all'altezza di metà testa, sono corte, ma meno sviluppate di quelle di C. hippurus. La pinna caudale è profondamente forcuta. Dietro le pinne dorsale e anale non vi sono pinnule. Le pelviche si originano sotto le pettorali, sono corte e possono essere reclinate in una apposita scanalatura ventrale. Il colore del corpo, dorsalmente, è verde-blu con riflessi metallici (con la morte si colora di grigio-verde), che schiarisce lungo i fianchi fino a diventare argenteo con riflessi dorati e su cui spiccano diffuse e numerose macchie nere-blu. La pinna dorsale è scura. Le pinne pelviche non sono pigmentate, mentre la pinna caudale è scura (negli esemplari giovani la pinna caudale è marginata di bianco e possono esservi delle bande verticale scure sui fianchi).
|
|
LOPHOTIDAE |
|
Ha
corpo
allungato e compresso lateralmente, che si rastrema moltissimo in un sottile peduncolo
caudale.
La linea laterale è munita di
piccoli scudetti
lisci e termina alla base della
caudale.
Sulla parte alta del capo si
alza
una cresta
carnosa,
la quale fa da base al
primo raggio, lungo e spesso,
dell'unica dorsale. La vescica natatoria,
sviluppata, è composta da 3 camere, di cui l'anteriore è sotto l'esofago.
Da
questa camera inizia il sacco dell'inchiostro che corre lungo tutto il corpo
fino alla cloaca e la relativa apertura anale. La pinna dorsale inizia con un unico raggio grosso ed elevato e si
estende per tutto il corpo
con una serie di raggi flessibili, non ramificati e non striati. L'anale è
piccolissima, inserita alla estremità posteriore del corpo con i raggi che sono
diretti quasi orizzontalmente e in parte ramificati.
Pure la caudale è
piccolissima. Le
pettorali, con basi orizzontali, sono inserite molto in basso ed hanno raggi ramificati. Le
pelviche sono presenti solo negli stati larvali e giovanili con due raggi
allungati. Il corpo
è azzurro vivo, con serie longitudinali irregolari di macchie sub-circolari
bianche più o meno numerose. Dopo la morte le macchie
sbiadiscono e il lato ventrale diviene più argenteo.
Le pinne sono rosa-rosso. |
Lophotus lacepedei |