L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8 - Pinna caudale Distinta

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6 -  Pinne ventrali Non giugulari

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12-Pinne ventrali toraciche

Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14-Scaglie normali

Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14V12-Pinne pettorali Raggi inferiori uniti

Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14V12Z6-Denti separati

βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14V12Z6-Denti separati

E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R8S6T12U14V12Z6X3
Peduncolo caudale con numerose spine

Y1 (Y2-W2) - Due-Tre carene alla base della codale

SCOMBRIDAE

Specie pelagica e tropicale diffusa negli oceani, spesso solitaria, che raramente entra nel Mediterraneo.
Ha un corpo affusolato e molto allungato. Il muso è anch'esso molto lungo. La bocca è grande e triangolare, con  denti fitti e finemente seghettati.
La prima dorsale è lunga e con raggi corti; la seconda, posta a poca distanza dalla prima, ha una forma triangolare ed è quasi simmetrica alla pinna anale. Nella parte posteriore del corpo vi sono 9 pinnule superiori e 9 inferiori. La caudale è falcata e abbastanza grande e con i lobi a punta. Non vi è corsaletto evidente.
Il colore del dorso è verde-blu intenso con riflessi metallici, mentre i fianchi e il ventre sono più chiari.  Negli esemplari più giovani sono evidenti 24-30 barre verticali di colore grigio-blu, che si estendono al disotto della linea laterale.

ACANTOCIBO
 

Acanthocybium solandri

Corpo fusiforme, quasi a sezione circolare che si rastrema in prossimità del peduncolo caudale. La testa è puntuta e l'occhio è circolare con 'due palpebre adipose fisse, che lasciano libera una stretta zona e verticale. La bocca è  molto tagliata e con mascelle uguali. La prima pinna dorsale è di forma triangolare; ha la caratteristica di piegarsi indietro durante il nuoto e adagiarsi in un solco dorsale. La seconda pinna dorsale è staccata dalla prima ed è seguita da una serie di 5 pinnule. L'anale è simile alla seconda dorsale ed , ha 1 raggio spinoso e 8-9 molli, a cui fanno seguito 5 pinnule.La caudale è profondamente forcuta e formata da due lobi distinti e uguali. Il dorso è azzurro verdastro con riflessi metallici e ha una serie di macchie trasversali strette di colore nero.

 

SGOMBRO
 

Scomber scombrus

Specie  dell'Oceano Atlantico occidentale, compreso il Golfo del Messico e il Mar dei Caraibi. Nell'Indo-Pacifico è stato rimpiazzato da Scomber japonicus. Corpo moderatamente allungato, che si assottiglia molto nel peduncolo caudale, dove vi sono, per ogni lato e alla base dei lobi della pinna caudale, due piccole chiglie, senza alcuna chiglia centrale. Non vi è un corsaletto ben sviluppato. L'occhio è coperto, ai margini anteriore e posteriore, da una palpebra adiposa in modo da lasciare aperta una fessura verticale. La prima pinna dorsale ha i primi tre raggi più alti. La seconda dorsale è distanziata dalla prima ed è più bassa e più corta; ad essa fanno seguito 5 pinnule. Lo spazio tra le due pinne dorsali è almeno pari alla lunghezza della prima. L'anale è opposta alla seconda dorsale, a cui assomiglia ma è leggermente più estesa; ad essa fanno seguito 5 pinnule. Dorsalmente il colore del corpo è blu acciaio, attraversate da deboli linee ondulate; i fianchi, specie la parte inferiore, e il ventre sono argentei giallastri, con numerose macchie scure arrotondate o allungate verticalmente.


MACCARELLO
 

Scomber  colias

Nell'Atlantico é stato sostituito dallo Scomber colias e nel Mar Rosso e nel Nord dell'Oceano Indiano dallo Scomber australasicus.
Ha un corsaletto tra pinne pettorali e ventrali, con scaglie più grandi. La prima pinna dorsale ha il secondo raggio più alto. La seconda dorsale si origina a distanza dalla prima ed è seguita da 5 pinnule. L'anale è opposta alla seconda dorsale, a cui fanno seguito 5 pinnule. 
Il dorso è azzurro verdastro con riflessi metallici e ha una serie  strisce vermicolari nere del dorso, che sono più strette, più interrotte e meno evidenti di quelle dello sgombro. Sui fianchi sono presenti macchie scure e vermicolate. Spesso si può notare una fascia dorata longitudinale, che va dall'opercolo alla pinna caudale. Dietro le pettorali è presente una macchietta nera.

LANZARDO
 

Scomber japonicus

Ha corpo più panciuto negli adulti, con peduncolo caudale piccolo e carenato lateralmente. La prima pinna dorsale ha forma triangolare ed è abbastanza estesa; durante il nuoto si piega all'indietro in un solco del dorso. La seconda dorsale è contigua alla prima, è triangolare ed ha base poco estesa; negli esemplari molto grandi ha una forma falcata. Alla seconda dorsale fanno seguito 9-10 pinnule.  L'anale è opposta alla seconda dorsale ed ha la stessa forma e dimensione. Le pinne pettorali sono piccole e non raggiungono la seconda pinna dorsale. La pinna caudale è potente e lunata, con lobi appuntiti. Pettorali e ventrali durante il nuoto si adagiano in apposite fossette sagomate. La colorazione è azzurro scuro acciaio sul dorso e bianco argento con riflessi iridati sui fianchi e sul ventre. Nei giovani si notano delle striature verticali, che negli adulti restano soltanto nella parte ventrale come macchie che spariscono dopo la morte. Le pinne sono brune o grigio giallastre. Pinnule giallo cromo.

 

TONNO
 

Thunnus thynnus

Ha un corsaletto, con scaglie più grandi,  che si estende fino a metà della lunghezza. Ai lati del peduncolo caudale (molto stretto) vi è una carena robusta fra due piccole carene alla base dei lobi della caudale. La prima dorsale ha i primi 3 raggi molto più alti. La seconda  è quasi contigua alla prima e ha una forma triangolare con lobo anteriore appuntito; è seguita da 7-9 pinnule. La pinna anale è opposta alla seconda dorsale ed è simile nella forma e nell'estensione; è seguita da 7-10 pinnule. Le pettorali, lunghissime, possono arrivare fino all'altezza della seconda pinnula dorsale e sono protette, nel margine superiore, da una carena poco evidente. La colorazione dorsale è azzurro nero acciaio, quella ventrale biancastra. Le pinnule dorsali e una o due di quelle post anali hanno una zona centrale giallo cromo. Le altre pinnule sono grigiastre. Il margine posteriore della caudale è percorso da una sottile linea bianca.

 

ALALUNGA
 

Thunnus alalunga

Peduncolo caudale più largo che alto e con una carena laterale mediana marcata. Muso appuntito. Mandibola leggermente prominente. La prima pinna dorsale è allungata e a profilo concavo, i primi raggi sono alquanto alti. La seconda dorsale è corta e bassa ed è  seguita da 8-9 pinnule. L'anale è simile alla seconda dorsale, ma è più bassa; è seguita da 7-8 pinnule. Alla base della caudale ha due piccole carene convergenti. Le pettorali (sono corte e robuste.  La colorazione è azzurro quasi nero sul dorso, con linee nerastre e sinuose al disopra della linea laterale, argenteo sui fianchi e sul ventre. Presenti macchie nere sui fianchi nella metà anteriore del corpo, al disotto del corsaletto.

 

TONNETTO
 

Euthinnus alletteratus

Il peduncolo caudale è sottile e carenato. La pelle è liscia con scaglie solo nel corsaletto. La prima pinna dorsale è spinosa e raggiunge il punto più alto al secondo raggio, poi scende dando al margine un aspetto concavo. La seconda dorsale è piccola, triangolare e falcata ed è seguita da 7-9 pinnule. L'anale è opposta alla seconda dorsale, ha la stessa forma, ma è più bassa; è seguita da 6-8 pinnule. La caudale alla base ha due carene laterali oblique, che fiancheggiano quella centrale del peduncolo caudale. La colorazione è blu acciaio, più scuro sul dorso e  più chiara sui fianchi fino a diventare bianco argenteo nella zona ventrale, in cui si trovano da 4 a 6 strisce nere o brune longitudinali.

 

TONNETTO STRIATO
 

Euthinnus pelamis

Differisce da Auxis thazard  solo per minimi dettagli.
Peduncolo caudale molto sottile e con carena laterale orizzontale e mediana, accompagnata da altre due carene più piccole. La seconda dorsale è piccola e triangolare ed è seguita da 8 a 9 pinnule. L'anale, somigliante alla seconda dorsale, è triangolare ed è seguita da 7 a 8 pinnule. Le pettorali sono piccole e triangolari; estese non raggiungono la verticale passante dall'estremità anteriore della zona priva di scaglie sopra il corsaletto e non raggiungono l'inizio delle striature del dorso.
La colorazione del dorso è grigio azzurra o bleu scuro, con fasce vermicolari bleu-nero nella metà posteriore. Il ventre è argenteo, le pinne grigiastre e le pettorali nere nel lato interno.

TOMBARELLO - Biso
 

Auxis rochei rochei

E' comune nell'oceano Indiano e nell'oceano Pacifico. Scarsamente segnalato nell'Atlantico e nel Mediterraneo. Differisce da Auxis rochei   solo per minimi dettagli.
La prima pinna dorsale è relativamente alta e triangolare. La seconda è da 8 a 9 pinnule. L'anale è triangolare ed è seguita da 7 a 8 pinnule. Le pettorali da estese superano la verticale passante dall'estremità anteriore della zona priva di squame sopra il corsaletto e non raggiungono l'inizio delle striature del dorso. Le ventrali.  La colorazione del dorso è grigio azzurra o bleu scuro, con fasce vermicolari bleu-nero nella metà posteriore (più sottili rispetto a Auxis rochei). I fianchi sotto la linea laterale sono argentei e il ventre è bianco. Le pinne sono grigiastre con qualche sfumatura rossastra  e le pettorali nere nel lato interno.

BISO
 

Auxis thazard thazard

Taglia superiore allo sgombro, rispetto al quale è un po' più compresso lateralmente ed ha la seconda pinna dorsale subito dietro la prima. La linea è ondulata. Mascella superiore lievemente prominente. Le scaglie coprono tutto il corpo e nella parte anteriore del tronco sono grandi e formano un corsaletto. Ai lati del penduncolo caudale si trova una chiglia longitudinale accompagnata da due piccole creste convergenti verso la pinna caudale. Il colore del corpo è azzurro oltremare sul dorso, nerastro alla base della dorsale e sulla testa. Sui fianchi è azzurro, che sfuma superiormente verso il verde, con linee sinuose longitudinali e oblique nere. Inferiormente e sul ventre, è bianco argenteo con riflessi metallici.
 

PALAMITA
 

Sarda sarda

Le scaglie sono presenti solo nella zona del corsaletto e della linea laterale, la quale è fiancheggiata sopra e sotto da una fascia di piccole scaglie. La bocca, meno ampia di quella della palamita, raggiunge il margine posteriore dell'occhio. La prima  dorsale è alta ed ha i raggi spinosi leggermente curvi. La seconda quasi tocca la prima, ha il margine posteriore concavo ed è seguita da 8-9 pinnule. La pinna anale è in posizione opposta alla seconda dorsale ed è seguita da 7-8 pinnule.  La caudale ha due piccole carene laterali, che seguono, su ogni lato,  la carena che sporge dalla linea mediana del peduncolo caudale. Le ventrali sono piccolissime.  La colorazione è grigio-azzurra metallico, scura sul dorso, chiara sui fianchi e argentea sul ventre. I giovani hanno sui fianchi delle macchie brune, allungate sotto la linea laterale e anulari sopra. La membrana della prima dorsale è nera anteriormente e bianca tra le ultime tre spine. L'anale è  giallo cromo, brillante nei giovani. Le altre pinne sono grigiastre e le ventrali sono marginate di bianco.

 

PALAMITA  BIANCA
 

Orcynopsis unicolor

Molto occasionale la presenza nel Mediterraneo.
Aspetto simile alla Palamita. La bocca è larga, i denti e le mascelle sono forti. Le due pinne dorsali sono separate. Dietro le pinne dorsali e anali sono presenti da 5 a 12 pinnule. Le pettorali sono alte e le pelviche modeste. La caudale è carenata lateralmente.

 

BONITO
 

Sarda chiliensis lineolata

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it