L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8 - Pinna caudale Distinta

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6 -  Pinne ventrali Non giugulari

Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12-Pinne ventrali toraciche

Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14-Scaglie normali

Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14V12-Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R8S6T12U14V12Z5
Denti riuniti formante un becco

SCARIDAE

Il corpo è ovale e alto,  con testa lunga quanto l'altezza massima del corpo. E' coperto da grosse scaglie cicloidi embricate. L'occhio è circolare e relativamente piccolo. La bocca è tagliata orizzontalmente; il labbro superiore è doppio e copre i denti, i quali, in ogni mascella, sono saldati totalmente  in due placche. Il bordo di quest'ultime è libero e tagliente, per la presenza di una dentellatura.  Possiede forti denti faringei, disposti in due fasce,  e inferiormente denti a mosaico. Il peduncolo caudale è  alto e compresso lateralmente. La pinna dorsale ha altezza pressoché costante.  L'anale è abbastanza sviluppata e ha raggi di altezza leggermente crescente. La pinna caudale ha la base ricoperta dalle squame del peduncolo e il margine libero posteriore appena tondeggiante. Le pettorali sono leggermente arcuate. Le ventrali sono piccole. La colorazione è il grigio ardesia, tendente generalmente al grigio azzurro per i maschi, ma sono frequenti gli esemplari con colori dominanti rosso cinabro o verde bottiglia, più o meno macchiati di bruno, arancio, giallo canarino e grigio azzurro.

 

SCARO
 

Sparisoma cretense

Il corpo, alto e ovale, è caratterizzato negli adulti da una sporgenza carnosa e bulbosa prominente sulla fronte. Gli occhi sono piccoli, tondi e con spazio interorbitale fortemente convesso. Bocca, di modeste dimensioni, leggermente inferiore con piastre dentali con una sutura mediana; la superficie delle placche dentali è liscia tranne il margine inferiore che è dentellato; le labbra coprono solo circa un quarto delle piastre dentali. L'unica pinna dorsale è alta, segue il profilo del dorso.  La pinna pettorale ha base larga e di forma triangolare. La pinna ventrale è relativamente piccola e di forma triangolare. La pinna anale ha forma uguale alla dorsale ma con metà lunghezza. La pinna caudale ha 13 raggi fortemente inseriti ed escessi, che conferiscono al margine posteriore un aspetto frastagliato; la base è ricoperta dalle scaglie del peduncolo caudale. Colore del colpo dal violaceo al marrone grigio scuro, con margini blu brillanti sulle pinne dorsale e anale. Scaglie del corpo con una sfumatura blu-verde opaca e bordi violacei molto scuri. Placche dentarie bianco-bluastre.

 

PESCE PAPPAGALLO- PINNA FRASTAGLIATA
 

Chlorurus rhakoura
I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it