L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8 - Pinna caudale Distinta

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6 -  Pinne ventrali Non giugulari

Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12 - Pinne ventrali toraciche

Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14 - Scaglie normali

Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14V11-Pinne pettorali con raggi inferiori liberi

E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R8S6T12U14V11Z4
Muso normale o leggermente bilobo
(Due pinne dorsali)

TRIGLIDAE

La regione cefalica e parte anteriore sono sviluppati, il corpo poi si rastrema e si assottiglia nella zona caudale. La pelle è ricoperta da scaglie piccole col bordo libero rasposo. La linea laterale è formata da scaglie tubulate. La testa è corazzata e l'osso preopercolare è prolungato avanti al muso in un rostro molto incavato al centro, con i due lobi dentellati sul margine anteriore. La spina coracoide è molto lunga e acuminata. Gli occhi sono rotondi e moderatamente grandi. La bocca è ampia e situata inferiormente. Le pinne dorsali sono due e sono inserite in un solco dorsale bordato su ogni lato da una serie di 24/25 spine. La prima ha 9 raggi spinosi, che dopo il quarto sono rapidamente decrescenti. La seconda è quasi contigua alla prima, ha raggi di altezza pressoché costante o addirittura crescente. L'anale è opposta e quasi uguale alla seconda dorsale. La caudale è spatolata e col bordo posteriore appena incavato al centro. Le pettorali sono molto sviluppate e gli ultimi tre raggi sono liberi, allungati e articolati. Le ventrali sono sviluppate, ma meno delle pettorali. La colorazione è rossa con il dorso più scuro e i fianchi più chiari sfumati fino al rosa o chiazzate di bianco; il ventre è bianco. Le pinne sono di base rosse; la dorsale e le pettorali spesso sono macchiate d'azzurro.

 

CAPONE  LIRA
 

Trigla nigra

E' più snella e affusolata della Trigla lyra
Le scaglie sono piccole e non sono presenti ventralmente. Lungo la linea laterale sono presenti parecchi tubuli sporgenti. La testa ha un profilo leggermente incavato. Le due pinne dorsali sono inserite in un solco bordato da placchette spinose, con punta all'indietro. La prima ha il secondo è più lungo. La seconda si inserisce subito dopo la prima,  ha raggi molli non molto alti ed è estesa. L'anale è opposta alla seconda dorsale, ma è un po' più corta. Le pettorali sono molto ampie e a forma di ventaglio; gli ultimi tre raggi sono liberi, allungati e articolati.
Il colore può assumere diverse intonazioni, dal rosso sporco o giallastro a grigiastro con macchie verdi o brune. Ventre bianco rosa e testa rossa carminata. Le pinne impari sono rossastre con macchie. Le pettorali, negli esemplari giovanili hanno una bordatura azzurra e sulla parte interna una macchia blu-nero con ocelli celesti; negli adulti la macchia nera diviene  meno scura e i puntini spariscono,  mentre la bordatura azzurra permane e la colorazione generale si scurisce verso il verdastro o violaceo.

CAPONE  GALLINELLA
 

Trigla lucerna

Il corpo, tranne la zona ventrale, è coperto da scaglie seminascoste dalla pelle. La linea laterale ha 62-67 scaglie dotate di piccole spine. Il profilo del muso è ripido e poco incavato. L'occhio è relativamente piccolo e situato in alto.  Il margine superiore dell'orbita è dotato di 3 spinette. Lungo i bordi del solco longitudinale vi è una serie di 25 scudetti. La seconda dorsale è estesa e si origina dopo un brevissimo spazio dalla prima. L'anale è opposta e quasi uguale alla seconda dorsale. Le pettorali sono ampie e gli ultimi 3 raggi sono liberi, allungati e articolati. La colorazione della parte superiore del corpo, della coda e della testa, è rosso carminio che sfuma rapidamente nei fianchi e sul ventre al bianco. Le dorsali sono rossastre con macchie irregolari oblique. L'anale è rossa alla base e bianco giallastra al margine esterno. Le pettorali sono violacee, con raggi biancastri e macchie azzurro-cobalto negli spazi interradiali, più evidenti nella faccia inferiore; la faccia superiore superiore è rosso mattone con macchie scure; i raggi liberi sono rossi con strisce trasversali scure.  L'iride è bianca con riflessi azzurrognoli.

 

CAPONE  UBRIACO
 

Chelidonichthys lastoviza

Il profilo è meno ripido delle altre specie.  La linea laterale è formata da 70/75 scudetti ossei. L'occhio è grande e posto in alto, vicino all'estremo posteriore della testa. L'aculeo preopercolare inferiore è sviluppato. La prima pinna dorsale ha raggi spinosi con le punte che fuoriescono dalla membrana interradiale. La seconda dorsale è bassa ed estesa. Sia la prima sia la seconda dorsale si reclinano in un apposito solco. L'anale è quasi opposta alla seconda dorsale. Le pettorali, con gli ultimi 3 raggi liberi e allungati, sono grandi, ma non raggiungono l'inizio dell'anale. Le ventrali sono più grandi delle pettorali. La colorazione può assumere una livrea grigia e una rossastra. Nella prima  il dorso e la parte superiore dei fianchi varia dal grigio giallastro al grigio verde scuro (possibili punti di colore bianco-azzurrino). Le pinne riflettono il colore della parte del corpo. Le dorsali hanno una fascia centrale azzurrastra. La linea laterale è bianca madreperlacea. La forma grigia è atlantica e raramente entra nel Mediterraneo. La seconda livrea varia dal rosso mattone al rosso bruno o rosso violaceo. La prima dorsale porta una macchia nera al margine superiore tra il 1° e il 5°' raggio. Il ventre nelle due livree è sempre biancastro.

 

CAPONE  GORNO
 

Chelidonichthys gurnardus

Le scaglie della linea laterale sono molto sviluppate verticalmente e trasformate in scudetti ossei privi di creste e di spine (65- 70). Ha il profilo del muso concavo e l'osso pre-opercolare appena prolungato in un rostro dentellato. Gli aculei dei pezzi opercolari e la spina coracoide sono evidenti. Tutte le placche ossee che coprono la testa sono granulose e striate, con i margini liberi spinosi o dentellati. Ha due pinne dorsali che si alloggiano in un solco dorsale, ai cui bordi vi è una serie di 26-28 placchette spinose. La prima pinna ha forma triangolare. La seconda pinna si origina immediatamente dopo la prima.  La pinna anale è opposta e simile alla seconda dorsale. La pinna caudale ha il margine posteriore nettamente incavato al centro e i lobi sono appuntiti. Le pettorali si estendono fino all'altezza circa del terzo raggio dell'anale e hanno gli ultimi 3 raggi liberi piuttosto spessi e allungati. La colorazione è rossa vivo sul dorso, più chiaro sui fianchi e biancastro sul ventre. Le pinne dorsali sono carminio rossiccio. La caudale, rossastra, è bordata posteriormente di nero. Le pettorali sono rosa pallido con striature scure.  L'anale è bianco crema e le ventrali rosacee.

 

CAPONE  COCCIO
 

Chelidonichthys cuculus

La linea laterale ha una serie di 68/70 scudetti ossei piccoli, distanti dalla base delle pinne dorsali, striati e bordo libero frastagliato. Il profilo dorsale del muso, non incavatom è quasi retto. Il rostro, formato dalla espansione in avanti dell'osso preopercolare, è poco incavato al centro e su ogni lato ha tre punte (la centrale è evidente). La prima dorsale ha il secondo raggio molto allungato. La seconda dorsale inizia subito dopo la prima ed è estesa. L'anale è quasi simmetrica alla seconda dorsale. La caudale è concava al centro del margine posteriore ed ha i lobi appuntiti. Le pettorali superano, reclinate indietro, abbondantemente l'apertura anale.  La colorazione varia da un dorso rosso grigiastro più o meno scuro fino a rosaceo e biancastro sul ventre. Sui fianchi si nota una fascia argentea/dorata (capone lucente per questo motivo). La prima dorsale è violacea, la seconda tende al rosa con macchie carminio sui raggi. La caudale è rossa carminio con margine posteriore bianchiccio. Le pettorali sono azzurrastre e le ventrali e l'anale bianco giallastre

 

CAPONE  GAVOTTA
 

Chelidonichthys obscura

Il muso è a scarpa, con il profilo più ripido delle specie e lievemente concavo, e gli occhi molto grandi. L'opercolo e il pre-opercolo sono corazzati e muniti di spine acuminate. Esiste un solco profondo dietro l'orbita in corrispondenza di una accentuata depressione prenucale. La prima pinna ha il primo raggio seghettato e gli altri abbastanza distanziati fra loro.  La caudale è grande ed ha il bordo libero leggermente incavato al centro, con lobi non appuntiti. Le pettorali sono grandi e i 3 inferiori sono liberi, allungati e articolati. Le ventrali sono un po' più corte delle pettorali. La colorazione è rossa grigio, rossastra sul dorso e nella parte superiore dei fianchi. Le pinne sono rosse o rosate, ad eccezione delle pettorali che sono blu scuro con base rossa. Fianchi e ventre  sono bianco-rosaceo o bianco.

 

CAVIGLIONE
 

Lepidotrigla cavillone

(Una pinna dorsale)

Liparidae

La forma  assomiglia a quello di un girino, con il capo grande e corpo snello, che va affusolandosi verso la coda. E' privo di scaglie e la pelle è gelatinosa e sottile. Il muso è corto e ottuso. Gli occhi sono circolari e piccoli. La bocca è molto piccola. Le pinne dorsali e anali confluiscono verso la coda, dove spesso si uniscono. Le pinne pettorali nel lobo inferiore hanno 2-3 raggi poco sviluppati e non liberi, ma nettamente separati dal lobo superiore, in cui lo spazio interradiale è largo ed i raggi sono rudimentali. La caudale è piccola e poco distinta per la confluenza delle pinne dorsale e anale. Le pinne ventrali in alcune famiglie dell'ordine sono trasformate in un disco adesivo circolare.

Il colore del corpo è brunastro lungo i fianchi e dorsalmente; la parte ventrale e l'interno della bocca sono bluastri.

 

PARALIPARIDE
 

Eutelichthys leptochirus

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it