L'uomo metà pesce


 Procedura  dicotomica per riconoscere un pesce

  Fessure Branchiali    2 - Fess.Branchiali non aperte esterno   2B - Dentatura distinta

A2 - Assenza di placche ossee   B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo   D2 - Parte anteriore ventre Sprovvisto di disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta   E2F4 - Pettorali privi braccio carnoso

E2F4G4 - Muso Non tubiforme   E2F4G4H6 - Pelle coperta da scaglie

E2F4G4I4 - Pinne pettorali Normali  E2F4G4I4J6 - Mancano i fotofori

E2F4G4I4J6K6 - Mascelle normali   E2F4G4I4J6K6L4 - Assenza di pinna dorsale adiposa   

E2F4G4I4J6K6L4LL2 - Assenza di Spine lungo il dorso

β=E2F4G4I4J6K6L4LL2

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8 - Pinne ventrali ben sviluppate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8 - Pinna caudale Distinta

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6 - Pinne ventrali Separate

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6 - Pinne V. con 0-1 raggi spiniformi

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8 - Pinne ventrali normali

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8 - Scaglie presenti

Rajformi Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6 -  Pinne ventrali Non giugulari

Rajformi Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12 - Pinne ventrali toraciche

Rajformi Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14 - Scaglie normali

Rajformi βM8N8O6P6Q8R8S6T12U14V11-Pinne pettorali con raggi inferiori liberi

E2F4G4I4J6K6L4LL2M8N8O6P6Q8R8S6T12U14V11Z3
Muso fortemente acuto

PERISTEDIDAE

L'aspetto è simile a quello delle specie della famiglia Triglidae.
Il corpo, a sezione ottagonale, si restringe verso la coda ed è ricoperto di placche ossee a quattro creste taglienti. Le ossa preorbitarie si estendono in avanti formando una specie di forca. Gli occhi sono ovali, relativamente grandi e situati in alto sulla testa. La bocca si apre in posizione inferiore ed è piccola, semilunare e priva di denti. Sotto la mandibola vi sono diversi barbigli tattili. Le prima dorsale ha 7-8 raggi lunghi e flessibili, che nella femmina arrivano ad essere filamentosi. La seconda pinna dorsale è molto più lunga della prima. L'anale è simile alla seconda dorsale, ma è più bassa e più corta. La caudale è spatolata, poco incavata al centro e con il lobi arrotondati. Le pettorali sono grandi ed hanno due raggi liberi e articolati. Le ventrali sono più corte delle pettorali  e non arrivano all'altezza dell'apertura anale. La colorazione del corpo va dal rosa al rosso scarlatto, più chiaro nella zona ventrale. Le pinne hanno lo stesso colore, tranne le ventrali che sono bianco azzurrastre e la caudale che è rossa alla base e giallo nella parte posteriore.  Il margine esterno dell'anale è bianco azzurrastro.

PESCE  FORCA
 

Peristedion cataphractun

I Pesci dei mari d'Italia www.colapisci.it